formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
6 Apr 2024 [20:52]

WSK Open Series a Franciacorta
I risultati delle manche eliminatorie

Le manches eliminatorie della prima prova della WSK Open Series hanno definito i maggiori protagonisti di questo evento di karting internazionale organizzato e promosso da WSK Promotion, che sul circuito di Franciacorta Karting Track ha proposto un bel confronto fra i 251 piloti verificati di 42 nazionalità. In pista le categorie dalla più piccola MINI alla più potente KZ2, ambedue con una importante adesione, e le due nuove categorie federali OK-N e OK-N Junior, in forte ascesa di partecipazione anche con team e piloti stranieri.

KZ2 - Leader Van Walstijn
Sono state necessarie ben 15 manches per comporre la classifica delle manches della KZ2, caratterizzata da una serie incredibile di duelli per guadagnare la leadership fra gli 82 piloti presenti in questa categoria così competitiva. Tanti vincitori nelle manches e tanta combattività, il livello è mondiale. E’ l’olandese Senna Van Walstijn (#11 Sodikart/Sodi-TM Kart-LeCont) ad occupare la testa della classifica provvisoria, ma sono davvero molti a contendergli il successo. Quattro le vittorie del pilota olandese, due quelle dell’italiano Cristian Bertuca (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) che occupa la seconda posizione, una dell’estone Markus Kajak (#42 Maranello SRP/Maranello-TM Kart) terzo in graduatoria, una dell’olandese Marijn Kremers (#34 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex), una dell’italiano Giuseppe Palomba (#40 Sodikart/Sodi-TM Kart), due quelle dello svedese Viktor Gustavsson (#25 CRG Racing Team/CRG-TM Kart), due quelle del francese Tom Leuillet (#3 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex), due le vittorie dell’altro francese Emilien Denner (#39 Sodikart/Sodi-TM Kart).

KZ2 Masters - Forè domina la scena
Il debutto in una prova WSK della KZ2 Masters, riservata ai piloti da 35 anni, ha vissuto sul predominio incontrastato del plurititolato Davide Forè (#102 GSR Team/BirelART-TM Kart-LeCont). Il pilota italiano si è rivelato finora protagonista assoluto, fin dalle prove di qualificazione con la pole position e poi vincente in tutte e tre le manches. Fra i rivali, si sono distinti soprattutto l’altro italiano Manuel Cozzaglio (#106 VZeta/BirelART-TM Kart) e il croato Kristijan Habulin (#112 TBKart Racing Team/TBKart-TM Kart), seguiti da Alessio La Martina (#103 KR-TM Kart) e Antonio Piccioni (#108 TK Racing Kart/TK-TM Kart).

MINI Gr.3 Under 10 - Gran recupero di Perico
Niccolò Perico (#501 Energy Corse/Energy-TM kart-Vega), vincitore della recente WSK Super Master Series, recupera bene dalle prove di qualificazione della MINI Gr.3 Under 10, tanto che l’italiano si afferma in tutte e tre le sue manches. Ma sono stati diversi i protagonisti di questa categoria, la più giovane negli eventi WSK. In evidenza il connazionale Davide Di Filippo (#507 BabyRace/Parolin-Iame), vincitore dell’ultima manche, il portoghese Xavier Lazaro (#519 SM Racing/OTK-TM Kart), autore della pole position in prova, l’altro pilota di BabyRace Lorenzo Di Pietrantonio, e Achille Rea (#525 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Ha perso invece qualche posizione il francese Jean Poujol (#510 BabyRace/Parolin-Iame), brillante in prova.

MINI Gr.3 - Sorprende Pilipenko
Situazione come di consueto molto incerta nella MINI Gr.3, dove spicca non solo la prestazione del sorprendente Mark Pilipenko (#506 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) con due vittorie, ma anche quella di protagonisti della categoria come lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#552 Team Driver/KR-Iame) in recupero dalle prove, e dell’indonesiano Oliveri Sini (#524 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Fra i migliori anche lo svizzero Albert Tamm (#513 BabyRace/Parolin-Iame) e del suo compagno di squadra, l’autore della pole position, l’americano Alessandro Truchot, oltre al francese Stan Ratajski (#516 BabyRace/Parolin-Iame), l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#533 Team Driver/KR-Iame) e il polacco Leonardo Gorski (#521 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Una vittoria di manche anche per il greco Jason Kosmopoulos (#529 CRG Racing Team/TGroup-TM Kart).

OKNJ - Dominio di Manni
Nelle prove erano stati Pietro Bagutti (#313 Gamoto/Tony Kart-TM Kart-Vega) e Ilia Berezkin (#322 Monster K/CRG-TM Kart-Vega) a ingaggiare un duello sul filo del millesimo di secondo, ma nelle tre manches della OK-N Junior è stato il monegasco Andrea Manni (#306 Forza Racing/Exprit-TM Kart) a monopolizzare la prima posizione e balzare al comando. Pietro Bagutti, Valerio Viapiana (#326 Team Driver/KR-Iame) e Ilia Berezkin si sono inseriti alle spalle del monegasco, seguiti dall’americano Drew Walz, il compagno di squadra di Manni, e dal bulgaro Lyuboslav Ruykov (#336 Zanchi Motorsport/Tony Kart-TM Kart).

OKN - En-plein di Marchesi
In OK-N, allo svedese Fabian Stureson (#215 Novalux/Lenzokart-LKE) e allo svizzero Christian Canonica (#234 KGT Motorsport/Tony Kart-Vortex) che avevano guadagnato le due migliori posizioni in prova, si contrappone con successo l’italiano Nicolas Marchesi (#204 Team Driver/KR-Iame), nella foto Sportinhpoto, con l’en-plein di tre vittorie nelle sue tre manches. Christian Canonica si posiziona comunque nell’alta classifica, mentre Fabian Stureson perde qualche posizione. Bene il greco Vasileios Apostolidis (#206 AKM Motorsport/KR-Iame), il compagno di squadra di Sturensen, il polacco Juliusz Ociepa, e l’altro italiano Lamberto Ferrari (FK Motorsport/IPK-Modena Engines).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM