IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
30 Giu 2020 [22:45]

WSK Super Master Series
Bene Antonelli e Badoer

E’ già tempo di prove cronometrate e di manches eliminatorie sul Circuito di Adria Karting Raceway, in scena per la terza prova della WSK Super Master Series (182 piloti) che terminerà con la fase finale sabato 4 luglio, mentre la quarta e ultima prova della serie (186 piloti), sempre ad Adria, terminerà con la fase finale di domenica 5 luglio, in diretta Streaming per tutti e due i giorni nel sito www.wskarting.it.

QUALIFICHE
Nella categoria più prestazionale, la KZ2, è stato lo svedese Viktor Gustafsson (BirelArt-TM Racing-Vega/ Leclerc by Lennox Racing Team) a realizzare il miglior tempo assoluto nella seconda serie in 47.713, mentre il suo compagno di squadra l’italiano Matteo Viganò è stato il più veloce nella prima serie in 47.772. Il leader provvisorio della classifica di campionato, Giuseppe Palomba (BirelArt-TM Racing-Vega/BirelArt Racing) ha ottenuto il secondo tempo nella seconda serie in 47.856.

Nella OK, il più veloce è stato il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-Vortex-Bridgestone/Ward Racing) con il miglior tempo nella prima serie in 47.783. Nella seconda serie il miglior crono è stato realizzato dall’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR-Iame-Bridgestone/KR Motorsport) in 47.984. Il leader di classifica, l’inglese Joe Turney (Tony Kart-Vortex-Bridgestone/Tony Kart Racing Team) si è confermato velocissimo con il secondo miglior tempo nella prima serie in 47.911.

Nella OKJ, il figlio d’arte Brando Badoer (KR-Iame-Vega/KR Motorsport) nella foto, è stato il più veloce della prima serie con il tempo di 48.714, davanti al leader provvisorio di classifica e compagno di squadra l’inglese Arvid Lindblad in 48.854. Nella seconda serie il migliore è stato l’altro pilota della KR Motorsport, l’americano Ugo Ugochukwu, in 48.975.

Nella MINI i migliori sono stati l’italiano Davide Bottaro (Parolin-TM Racing-Vega/AV Racing) nella prima serie con il tempo di 54.805, il suo compagno di squadra il polacco Jan Przyrowsky più veloce in assoluto con il tempo realizzato nella seconda serie in 54.461, e l’austriaco Nando Weixelbaumer (Parolin-TM Racing-Vega/Baby Race Driver Academy) più veloce nella terza serie in 54.885.

MANCHES
Conferme, ma anche alcune sorprese, nelle manches di martedì. In OKJ le vittorie nelle prime due manches se le sono divise l’inglese Arvid Lindblad (KR) e il polacco Karol Pasiewicz (Tony Kart-Vortex-Vega/Tony Kart Racing Team), mentre la terza manche l’ha vinta l’italiano Brando Badoer (KR). La quarta manche è andata ancora ad Arvid Lindblad (KR).

Nelle due manche della categoria OK, il russo Nikita Bedrin (Tony Kart) ha vinto la prima manche su Andrea Kimi Antonelli (KR), nella seconda manche è stato invece il brasiliano Rafa Camara (Exprit-TM Racing-Bridgestone/Forza Racing) a vincere dopo un buon recupero. Solamente sesto il leader di classifica l’inglese Joe Turney (Tony Kart).

Nelle quattro manches della MINI, la prima manche è andata al giapponese Kean Nakamura Berta (KR-Iame-Vega/Team Driver Racing Kart), la seconda al russo Dmitry Matveev (Energy-TM Racing-Vega/Energy Corse), la terza al polacco Jan Przyrowsky (Parolin). Nella quarta il giapponese Kean Nakamura Berta (KR) ha infine conquistato un altro successo.

In KZ2 successi per il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart-Vortex-Vega/Tony Kart Racing Team) nella prima manche e per l’italiano Giuseppe Palomba (BirelArt) nella seconda manche.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM