Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
1 Lug 2020 [20:45]

WSK Super Master Series
Badoer, travolgente poker

Dopo le prime due giornate di qualificazione, sul Circuito di Adria Karting Raceway si sono concluse le fasi eliminatorie della terza prova della WSK Super Master Series. Il programma dell’intera settimana kartistica di Adria proseguirà giovedì e venerdì con le fasi eliminatorie della quarta prova, per concludersi poi sabato con la fase finale della terza prova e quindi domenica con la fase finale della quarta e ultima prova di questa serie internazionale targata WSK Promotion.
 
BADOER MATTATORE NELLA OKJ
Nella categoria dei giovani emergenti, ovvero la OK-Junior, mattatore di questa prima parte della manifestazione si è rivelato Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), nella foto, figlio dell’ex pilota F1 Luca Badoer, già in evidenza nelle prove per poi rivelarsi autore di un risultato pieno nelle manches, con 4 vittorie su 4 gare. Suo maggior rivale si è rivelato il compagno di squadra, l’inglese Arvid Lindblad, attuale leader provvisorio del campionato. Fra i migliori anche il polacco Karol Pasiewicz (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) e l’altro compagno di squadra di Badoer, l’americano Ugo Ugochukwu, anche se ambedue penalizzati per un contatto nell’ultima manche. Bene anche l’altro polacco Tymoteusz Kucharczyk (BirelArt Racing/RK-TM Racing-Vega).
Classifica OKJ dopo le manches: 1. Badoer; 2. Pasiewicz; 3. Kucharczyk; 4. Rinicella; 5. Irfan; 6. Lindblad; 7. Ugochukwu; 8. Cepil; 9. Dodds; 10. Gubenko.

NELLA OK GRAN LOTTA FRA BEDRIN E ANTONELLI
Nella OK è il russo Nikita Bedrin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex-Bridgestone) a rivelarsi velocissimo nelle manches, anche questi con un risultato pieno di 3 vittorie su 3 gare fra martedì e mercoledì, dopo aver dominato anche le prove di qualificazione. Ma è stata avvincente anche la prova offerta dall’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame-Bridgestone), che con due vittorie ha diviso la posta di mercoledì con Bedrin. Fra i migliori anche il leader di classifica, l’inglese Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Bridgestone), e il brasiliano Rafa Camara (Forza Racing/Exprit-TM Racing-Bridgestone) con una vittoria. In recupero dalle prove di qualificazione lo spagnolo Pedro Hiltbrand (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Bridgestone), vincitore del primo appuntamento proprio ad Adria.
Classifica OK dopo le manches: 1. Bedrin; 2. Antonelli, 3. Camara; 4. Turney, 5. Barnard, 6. Coluccio, 7. Wurz; 8. Hiltbrand; 9. Revesz; 10. Gray.

GRANDE INCERTEZZA NELLA MINI
Nella MINI ancora una volta non è mancato il grande spettacolo, a cui hanno contribuito il russo Dmitry Matveev (Energy Corse/Energy-TM Racing-Vega) con tre vittorie, e il giapponese Kean Nakamura Berta (Team Driver Racing Kart/KR-Iame-Vega), autore di belle rimonte e anche questi con tre vittorie, penalizzato però da un incidente con l’altro protagonista il polacco Jan Przyrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing-Vega), con due vittorie, quando i due stavano lottando per la vittoria. Fra i migliori anche l’australiano Griffin Peebles (AV Racing/Parolin-TM racing-Vega).
Classifica MINI dopo le manches: 1. Matveev; 2. Peebles; 3. Lammers; 4. Kastelic; 5. Nijs; 6. Gladysz; 7. Prztrowsky; 8. Josseron; 9. Nakamura; 10. Monza.

VIGANO’ DETTA LEGGE IN KZ2
Il più produttivo in KZ2 è stato indubbiamente Matteo Viganò (Leclerc by Lennox Racing Team/BirelArt-TM Racing-Vega), con due vittorie di manche e il secondo miglior tempo assoluto in prova realizzato alle spalle del compagno di team, lo svedese Viktor Gustafsson, che si è preso anche la soddisfazione di una vittoria di manche. Protagonisti si sono rivelati anche l’attuale leader di classifica Giuseppe Palomba (BirelArt Racing/BirelArt-TM Racing-Vega) e il suo compagno di squadra Riccardo Longhi, ambedue con una vittoria di manche. Fra i vincitori di manche anche il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) con un a vittoria nella prima gara di martedì.
Classifica KZ2 dopo le manches: 1. Viganò; 2. Palomba; 3. Longhi; 4. Puhakka; 5. Albanese; 6. Gustafsson; 7. Ippolito; 8. Pex Stan; 9. De Marco; 10. Renaudin.

 





WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM