formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
9 Apr 2017 [22:05]

WSK Super Master Series
Rosso vince il titolo OKJ

Lo spettacolo atteso alla vigilia è arrivato, con le volate per la classifica finale della WSK Super Master Series di karting, alla quarta e conclusiva tappa al Circuito Internazionale Napoli di Sarno.

A Hajek la Finale KZ2, a Lammers la classifica WSK
Grandi bagarre nella Finale KZ2, che nelle fasi iniziali ha visto uscire dalla corsa per la vittoria il finlandese Simo Puhakka (Kosmic-Vortex-Bridgestone), fermo dopo pochi giri. La sfida si è ristretta al ceco Patrik Hajek (Kosmic-Vortex) e ai due compagni del team Sodi Kart, il francese Anthony Abbasse e l’olandese Bas Lammers (NL) A prevalere è stato Hajek, mentre a Lammers è bastato il terzo posto dietro Abbasse per restare in testa alla classifica finale della categoria.

Basz vince in OK ma il titolo è di Novalak
Lo spagnolo Pedro Hiltbrand (Tony Kart-Vortex-Bridgestone) puntava alla vittoria di prestigio e ci ha provato nella Finale OK, scattando davanti a tutti al via. Dopo qualche giro è però passato al comando il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex), che si è subito allontanato per poi aggiudicarsi la vittoria. La bagarre tra i primi ha premiato il friulano Lorenzo Travisanutto (Zanardi-Parilla), giunto terzo davanti all’inglese Clément Novalak (Tony Kart-Vortex). A quest’ultimo è bastato il quarto posto per aggiudicarsi la classifica finale.

La Finale OKJ premia Michelotto, Rosso vince la generale
Un peccato per Christopher Lulham (Tony Kart-Parilla-Vega) e Zak O’Sullivan (FA Kart-Vortex) aver perso l’occasione della vittoria, dopo essere scattati davanti a tutti dalla prima fila. Un contatto dopo 3 giri mette i due britannici fuori gioco e apre la strada al padovano Mattia Michelotto (Zanardi-Parilla), che deve resistere agli attacchi del pilota delle Barbados Zane Maloney (FA Kart-Vortex) per vincere la Finale. Al torinese Andrea Rosso (Tony Kart-Vortex) basta il quinto posto per aggiudicarsi la classifica di categoria.

Camara vince la Finale 60Mini e Minì si prende il titolo
Bagarre tra più piloti nella Finale 60 Mini, nella quale ha inizialmente sofferto il siciliano Gabriele Minì (Parolin-TM-Vega), scivolato indietro dopo essere stato in testa. La vittoria in finale sembrava ormai nelle mani del russo Nikita Bedrin (Tony Kart-TM) ma proprio Minì, in gran recupero, all’ultimo giro è riuscito a risalire fino al terzo posto. Il siciliano si è aggiudicato in extremis la vittoria in classifica, mentre sul traguardo il brasiliano Rafael Camara (BirelArt-TM) ha prevalso sul barese Francesco Pulito (EvoKart-TM).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM