Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno mattino
Rovanperä 1°, ma la classifica è corta

Michele Montesano Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
3 Set 2016 [22:40]

Watkins Glen, qualifica
Dixon sul ponte di comando

Marco Cortesi

Scott Dixon ha conquistato a Watkins Glen la pole position per il round dell’IndyCar sul tracciato di New York. Il pilota neozelandese è rimasto “nascosto” nella prima parte del Q3 per poi mettere a segno il miglior tempo negli ultimi secondi. Alle sue spalle per soli 48 millesimi si è piazzato Will Power, che ha posto ottimi presupposti nel suo tentativo di chiudere definitivamente il gap col compagno in Penske Simon Pagenaud in classifica.

C’è anche da dire che, senza una penalità per “blocking” imposta a Mikhail Aleshin, non sarebbe nemmeno riuscito ad entrare nella sessione decisiva. Una sanzione simile ha coinvolto anche Graham Rahal nel Q1, mentre James Hinchcliffe si è fermato al primo turno per un testacoda che ha causato una bandiera gialla (in questi casi al “colpevole” viene di fatto impedito di avanzare nel turno con la cancellazione dei due migliori tempi).

Nella top-5 sono finiti così anche Sebastien Bourdais ed Helio Castroneves, che occuperanno la seconda fila, mentre le due vetture del team Ganassi di Tony Kanaan e Max Chilton hanno completato una top-6 tutta dei motori Chevrolet. L’inglese ex F.1 ha centrato il suo primo ingresso al Q3. In fondo al gruppo si allineerà Takuma Sato, finito nelle barriere di curva 7.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Scott Dixon (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 1'22"5259 - Q3
Will Power (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 1'22"5742 - Q3
2. fila
Sebastien Bourdais (Dallara DW12-Chevy) – KV - 1'22"7844 - Q3
Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 1'22"8748 - Q3
3. fila
Tony Kanaan (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 1'22"9158 - Q3
Max Chilton (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 1'23"0064 - Q3
4. fila
Simon Pagenaud (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 1'23"4660 - Q2
Juan Montoya (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 1'23"5493 - Q2
5. fila
Jack Hawksworth (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 1'23"6392 - Q2
Mikhail Aleshin (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 1'23"7744 - Q2
6. fila
RC Enerson (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 1'23"9907 - Q2
Josef Newgarden (Dallara DW12-Chevy) – ECR - 1'24"0983 - Q2
7. fila
James Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 1'24"047 - Q1
Charlie Kimball (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 1'24"8928 - Q1
8. fila
Alex Rossi (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 1'24"0908 - Q1
Carlos Munoz (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 1'25"5560 - Q1
9. fila
Conor Daly (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 1'24"2606 - Q1
Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 1'26"4285 - Q1
10. fila
Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 1'24"5254 - Q1
Graham Rahal (Dallara DW12-Honda) – Rahal - 1'58"1893 - Q1
11. fila
Spencer Pigot (Dallara DW12-Honda) – Rahal - 1'25"1826 - Q1
Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 2:12"3265 - Q1

DALLARAPREMA