formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
25 Mar 2025 [14:02]

Wehrlein al fianco di Nasr e Tandy
sulla Porsche 963 LMDh del Penske

Michele Montesano

Dal titolo di Formula E, passando per la 24 Ore di Daytona, fino a prendere il via della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Pascal Wehrlein si prepara a vivere un'esperienza inedita e ricca di fascino. Il tedesco, campione del mondo di Formula E in carica, affronterà la maratona del Circuit de la Sarthe al volante della Porsche 963 LMDh del team Penske Motorsport dividendo l'abitacolo con gli esperti Felipe Nasr e Nick Tandy. 

Nonostante i soli trent'anni, Wehrlein ha avuto una carriera ricca e variegata. Dopo aver conquistato il titolo del DTM nel 2015, al volante della Mercedes C-Coupé Class 1 del team HWA, il pilota originario delle Isole Mauritius ha affrontato due stagioni di Formula 1 con Manor e Sauber. Chiuso il capitolo della massima serie, il tedesco è approdato in Formula E dapprima con Mahindra, dal 2018 al 2020, e poi con Porsche. Proprio con il costruttore tedesco, Wehrlein è riuscito a ricostruire la sua carriera fino a laurearsi campione della serie elettrica nella passata stagione. 

Ora il tedesco si appresta a vivere una nuova sfida. Wehrlein non arriva del tutto impreparato infatti, già nell'ottobre del 2022, aveva provato la Porsche 963 LMDh a Sebring in una sessione di pre-omologazione del prototipo. Il tedesco ha poi preso parte alla recente 24 Ore di Daytona con il team cliente JDC-Miller MotorSports, in equipaggio con Gianmaria Bruni e Tijmen van der Helm, firmando un positivo sesto posto assoluto.  

Visto l'incoraggiante debutto, Wehrlein è stato scelto come pilota dal team Penske che a Le Mans schiererà una terza Porsche grazie al titolo conquistato in IMSA nel 2024. Per l'occasione il tedesco potrà fare affidamento su due piloti del calibro di Nasr e Tandy, entrambi reduci dalla doppia vittoria della 24 Ore di Daytona e della 12 Ore di Sebring.