GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
21 Set 2021 [16:06]

Whitmarsh torna in Formula 1:
ruolo dirigenziale in Aston Martin

Jacopo Rubino - XPB Images

Martin Whitmarsh rientra nel giro della Formula 1, e lo fa con il team Aston Martin: sarà responsabile della nuova divisione "Performance Technologies", che sulla falsariga di quanto fatto da altre squadre servirà a trasferire tecnologie e competenze verso altri settori industriali, anche al di fuori del motorsport.

Whitmarsh porta con sé l'esperienza della lunga militanza in McLaren, in cui ha lavorato dal 1989 al 2014, diventandone amministratore delegato e team principal dal 2008 come successore di Ron Dennis. E proprio sotto la sua gestione la McLaren aveva lanciato i reparti Auomotive, per la produzione delle supercar stradali, e Applied Technologies per i progetti extra-corse.

Dopo l'addio al gruppo di Woking, il manager britannico si è affacciato al settore nautico e oggi è presidente di BAR Technologies, una start-up orientata alla sostenibilità ambientale, nonché di Offshore Wind Growth Partnership. Whitmarsh è inoltre fra i consulenti di riferimento della Lewis Hamilton Commission, l'iniziativa che il sette volte iridato (che con Whitmarsh ha lavorato in McLaren) ha istituito per favore l'inclusione e la diversità nel motorsport.

"Sono entusiasta per la creazione di Aston Martin Performance Technologies, sotto cui opererà il team di Formula 1, e sono emozionato alla prospettiva di sviluppare e applicare le nostre capacità tecniche e le nostre proprietà intellettuali in nuove attività", ha commentato Whitmarsh, che sarà in carico a partire dal 1° ottobre.

A volerlo in organigramma è stato ovviamente il boss Lawrence Stroll, i cui piani ambiziosi per la crescita di Aston Martin procedono senza sosta. "Martin ha vissuto una lunga carriera di alto profilo, spaziando fra motorsport, automotive, settore aerospaziale, nautico e delle energie rinnovabili. Soprattutto, ha dimostrato di essere un vincente in F1, ed è quindi la persona ideale", ha affermato l'imprenditore canadese.

"Martin mi supporterà nel definire la direzione di Aston Martin Performance Technologies e a trasformazione del team F1 in una organizzazione capace di vincere il Mondiale entro i prossimi quattro-cinque anni, e di farlo crescere in un business da un miliardo di sterline".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar