formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
26 Dic 2019 [14:23]

Williams - Voto 2
La peggior stagione di sempre

Massimo Costa - Photo 4

Si usa dire che non c'è mai limite al peggio, la Williams lo ha provato sulla propria pelle. Il 2019 verrà ricordato come l'anno degli incubi per la gloriosa squadra inglese che per tanti anni ha dominato la scena mondiale della F1, Vincendo titoli e gare con piloti come Alan Jones, Nelson Piquet, Nigel Mansell, Alain Prost, Damon Hill e Jacques Villeneuve, risultando sempre tra i protagonisti. Ma dal 2018 è iniziata una profonda crisi alla quale Claire Williams, figlia del fondatore Frank, non ha saputo porre rimedio. Fallimentare la gestione tecnica di Paddy Lowe, si è arrivati a richiamare Patrick Head, storico "socio" di Frank, mentre per il 2020 è stato ingaggiato Nick Chester, in uscita dalla Renault.

La Williams nel 2019 ha rimediato appena un punto grazie a Robert Kubica, punticino arrivato soltanto grazie alla penalità in cui è incappata la Haas nel GP di Germania. Un vero peccato che la FW42 si sia rivelata una sorta di HRT o Caterham, perché il parco piloti della Williams era senza dubbio di qualità. George Russell, Junior Mercedes, non ha potuto mostrare il proprio talento se non in qualche occasione durante le qualifiche, mentre Kubica, coraggiosamente tornato al volante di una monoposto di F1, ha concluso un campionato intero e la sua seconda breve carriera in F1 senza poter sapere dove fosse posto il suo limite. Ma tant'è, nel 2020 ci auguriamo che la Williams riesca a risollevarsi. Russell è una garanzia mentre il rookie Nicholas Latifi è un buon mestierante
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar