Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny Formal e Hampus Eriksson. Sul circuito di Misano Adriatico, l’equipaggio del Wayne Taylor Racing si è laureato campione di classe Pro grazie alla vittoria maturata con una gara tutta in rimonta. Tutt’altro che scontato, il successo è arrivato al termine di un fine settimana vissuto in crescendo per la squadra americana.
Dopo il sesto posto conquistato nella manche del sabato, era estremamente difficile pronosticare il successo di Eriksson e Formal. Ma la coppia del WTR ha avuto il coraggio di crederci fino in fondo. Scattato dalla nona piazzola, lo svedese è stato bravo a restare lontano dalla bagarre di centro gruppo. Eriksson ha quindi man mano rimontato fino a salire in terza piazza.
Anche la strategia ha fatto la differenza, con il muretto box del team americano che è stato il primo ad aver effettuato il cambio pilota. Ciò ha permesso a Formal di trovarsi in condizioni ottimali al termine del valzer dei pit-stop. Il costaricano ha quindi impresso un ritmo indiavolato nel tentativo di acciuffare la vittoria. Missione riuscita dapprima con il sorpasso su Gavin Huang, in coppia con Jonathan Cecotto, per poi replicare la manovra su Adrian Lewandowski, subentrato a Frederik Schandorff nel secondo stint, che gli è valsa la vittoria e il titolo in classe Pro.
Secondo al traguardo, l’equipaggio del team ASR si è aggiudicato il successo in ProAm precedendo il portacolori del Rexal Villorba Corse Benedetto Strignano. Appena fuori dal podio hanno chiuso i protagonisti del Super Trofeo North America Colin Queen, al volante della Hurácan dell’ANSA Motorsports, e l’alfiere del WTR Nick Persing. Il campione europeo 2024 Amaury Bonduel, in coppia con Andrea Fontana, ha concluso la stagione con un sesto posto precedendo la coppia del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini.
Nulla da fare per i vincitori della gara del sabato Will Bamber ed Elias De La Torre, solamente ottavi al traguardo e apparsi in affanno. Subito fuori dalla lotta Josef Knoop, coinvolto in un incidente al via con Lee Changwoo. Gara complessa anche per Paul Levet e Adam Putera, con il neo campione europeo speronato da Anthony Pretorius nelle prime battute.
A Shota Abkhazava ed Egor Orudzhev è stato sufficiente il secondo posto di classe, nonché undicesimo assoluto, per laurearsi campioni in ProAm. Dopo aver conquistato il titolo Pro nella passata edizione di Jerez, Orudzhev ha così bissato il risultato in ProAm tra le fila del team ART Line. A completare il podio di classe sono stati gli alfieri del VSR Chris van der Drift e Todd Kingsford.
Domenica 9 novembre 2025, gara 2 (Pro e Pro-Am)
1 - Formal-Eriksson - WTR - 30 giri
2 - Schandorff-Lewandowski - ASR - 6"634
3 - Benedetto Strignano - Villorba Corse - 10"456
4 - Colin Queen - ANSA - 16"424
5 - Nick Persing - WTR - 18"024
6 - Bonduel-Fontana - BDR - 21"000
7 - Pedrini-Fraboni - Target - 22"522
8 - De La Torre-Bamber - TR3 - 22"727
9 - Jacob Riegel - Leipert - 23"295
10 - Cecotto-Huang - BC Racing - 32"269
11 - Orudzhev-Abkhazava - ART Line - 32"627
12 - Van Der Drift-Kingsford - VSR - 37"676
13 - Messina-Wisniewski - Oregon - 39"416
14 - Rytter-Pretorius - Leipert - 41"057
15 - Morey-Tandon - Forty7 - 42"066
16 - Guido Luchetti - Target - 48"242
17 - Rosina-Formanek - Micanek - 54"943
18 - Siderman Mateo - TR3 - 55"555
19 - Karlinskas-Trinka - MLT - 55"831
20 - Levet-Putera - VSR - 1'02"481
21 - Bergman-Thalin - Leipert - 1'05"591
22 - Segù-Locanto - DL Racing - 1'06"083
23 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'08"996
24 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 1'13"290
25 - Geis-Hart - TR3 - 1'14"865
26 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'17"718
27 - Song-Leitch - Leipert - 1'21"954
28 - Ling-Liu - Hudson Auto - 1'29"070
29 - Nemschoff-Miller - Flying Lizards - 1'40"833
Giro più veloce: Brendon Leitch 1'34"022
Ritirati
Guérin-Dimitrov - CMR
Ethan Brown - Leipert
Berkeley-Francis - Alliance
Brewer-Hepworth - RAFA
Doyle-McGee - WTR
Leong-Denning - SJM Theodore
Geraci-Knopp - Oregon
Liang-Lee - SQDA-GRIT