Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
17 Nov 2023 [12:57]

Vallelunga – Gara 2
Primo centro di Soderstrom-Ali
Leitch si laurea campione Pro

Da Vallelunga – Luca Basso – Foto Speedy

Incerta fino all’ultimo metro l’assegnazione del titolo Pro del Lamborghini Super Trofeo Europe. Matteo Michelotto ha preceduto sul traguardo di Vallelunga il rivale Brendon Leitch, ma una precedente penalità di 5” assegnata al compagno di squadra Gilles Stadsbader ha consegnato il campionato proprio nelle mani del neozelandese.

È stato un successo difficile per Leitch, cresciuto nella Formula Ford e nella Toyota Racing Series e impegnato nel monomarca del costruttore di Sant’Agata Bolognese dallo scorso anno. Il Kiwi, nelle fasi iniziali, è rimasto bloccato alle spalle di Loris Spinelli che, successivamente ai microfoni, aveva dichiarato di aver accusato dei problemi al cambio. In realtà, vista dall’esterno, è sembrata più una strategia attuata da VSR per permettere a Stadsbader di rimanere il più vicino possibile al portacolori di Leipert.

Addirittura, in entrata nella pit-lane, Leitch è stato tamponato da Amaury Bonduel, rimediando un leggero danno al diffusore della propria vettura. Rientrato in pista, Leitch si è ritrovato inseguito da Bonduel e Michelotto, mentre Andrej Lewandowski ha perso a mano a mano diverse posizioni.

Tuttavia, nei minuti finali, sono arrivati due colpi di scena: il primo ha visto coinvolto Michelotto, che si è ritrovato 5” aggiuntivi per l’incidente di Stadsbader con Bonduel durante il suo stint, mentre il secondo è riguardato l’ingresso della safety car in pista, per permettere la rimozione dell’auto di Robert Greenwood.

Michelotto ha così avuto modo di lanciare l’attacco a Leitch, riuscendo solo all’ultimo giro a sorpassarlo. La classifica finale, corretta con le penalità, ha visto Leitch piazzarsi terzo e la coppia Michelotto-Stadsbader 12esimi: quanto basta per laureare campione il neozelandese.



È passata invece in sordina la vittoria di Oliver Söderström e Largim Ali, la prima in assoluto nel Super Trofeo Europe. Ali ha tenuto saldamente la quinta posizione durante il suo turno alla guida, dopodiché lo svedese è balzato al secondo posto, alle spalle del compagno di squadra Alex Au.

Purtroppo, alla ripartenza, Au ha gettato al vento la possibile doppietta andando largo alla Cimini ed è sprofondato indietro, cedendo quindi il passo a Söderström. Peccato, soprattutto perché Frederik Schandorff era stato perfetto nella prima metà di gara, dopo uno bello scatto dalla pole position.

Sebbene quarti sotto la bandiera a scacchi, Marzio Moretti e Sebastian Balthasar hanno ottenuto il secondo posto, a conferma dell’eccellente cammino stagionale effettuato dai due piloti di Oregon. Quarto Bonduel, quinto Artem Petrov (VSR).

Da sottolineare un contatto tra Testa De Sousa e Arrow: il secondo ha tamponato leggermente al via il portoghese, che ha perso il controllo dell’auto. Nonostante tutto, l’alfiere di Iron Lynx è riuscito ad evitare il peggio e ha ripreso tranquillamente la corsa.

Passando alle categorie Am e Lamborghini Cup, a vincere gara 2 sono stati Julien Piguet e Alban Varutti di Autovitesse, dopo aver concluso in prima posizione anche gara 2. Il titolo, invece, è andato a Gabriel Rindone, salito sul gradino più basso del podio con l’auto di Leipert. Infine, Luciano e Donovan Privitelio hanno ottenuto la vittoria nella Lamborghini Cup con Iron Lynx. 

Venerdì 17 novembre 2023, gara 2

1 – Söderström-Ali – Target – 29 giri in 50’49”350
2 – Balthasar-Moretti – Oregon – 4”612
3 – Brendon Leitch – Leipert – 5”075
4 – Amaury Bonduel – BDR – 5”873
5 – Artem Petrov – VSR – 6”081
6 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 7”234
7 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 9”905
8 – Berto-Mainetti – Oregon – 11”030
9 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 11”420
10 – Sebastian Freymuth – AKF – 12”009
11 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 13”342
12 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 13”765
13 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 13”976
14 – De Fulgencio-Matthiesen – Leipert – 14”481
15 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 14”870
16 – Pollini-Pollini – Imperiale – 15”137
17 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 19”020
18 – Van den Berg-Van den Berg – HBR – 19”758
19 – Ryba-Liberati – Brutal Fish – 20”084
20 – Pavlovic-Fischbaum – Bonaldi – 20”895
21 – Abkhazava-Orudzhev – ART-Line – 24”488
22 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 25”517
23 – Ianniello-Fabi – Lamborghini Roma by DL – 27”839
24 – Blanchemain-Pla – Villorba – 30”824
25 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 34”515
26 – Scionti-Segù – Lamborghini Roma by DL – 1 giro
27 – Au-Schandorff – Target – 2 giri
28 – Bolger-Greenwood – Target – 6 giri

Ritirati
Formanek-Basz – Micanek


Il campionato Pro
1. Leitch 127 punti; 2. Michelotto-Stadsbader 118,5; 3. Balthasar-Moretti 100; 4. Bonduel 91; 5. Söderström-Ali 75.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET