gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
13 Giu 2007 [17:16]

Yamashina punge Ralf Schumacher e pensa ai giovani

Nonostante il punticino recuperato nel GP del Canada di domenica scorsa, Ralf Schumacher continua ad essere in una posizione molto critica all'interno del team Toyota. Tadashi Yamashina, in una intervista ad Autosport ha dichiarato che le prestazioni del tedesco ottenute fino ad ora sono sotto le aspettative: "Sono certo che sta tentando di fare del suo meglio, ma anche se gli dico di spingere di più è lui che guida, io non posso renderlo più veloce". Yamashina ha poi proseguito: "Guardando a ciò che succede ora in F.1, vedo che la McLaren ottiene importanti risultati con un giovane pilota. Qualche volta i ragazzi sono migliori, ma stiamo ancora analizzando quale può essere la migliore strada per il futuro". Toyota da quando è in F.1 ha sempre preferito la via del pilota esperto, come del resto lo erano anche i debuttanti in F.1 Cristiano Da Matta e Allan McNish, con alle spalle migliaia di chilometri in categorie importanti. Invece, mai Toyota ha puntato su un giovane in arrivo dalle categorie propedeutiche. Che sia giunto il momento di dare un senso al Toyota Drivers Program?

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar