formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
27 Nov 2014 [17:40]

Yas Marina - 2° turno
Gasly sfida Vandoorne

Da Yas Marina – Antonio Caruccio

Sono 56 millesimi a dividere Pierre Gasly e Stoffel Vandoorne. Un confronto Red Bull-McLaren che quest’anno non abbiamo mai visto al vertice in Formula 1, ma che ci è riproposto in GP2 dai piloti dei rispettivi programmi Junior ed entrambi capaci di vincere la Eurocup Renault nel recente passato, categoria che li ha visti anche rivali nel 2012. Il francese di Dams è alla sua prima apparizione sulla vettura campione di Jolyon Palmer, dopo aver preso parte alle ultime gare 2014 con la Caterham. Vandoorne così si è dovuto accontentare di una seconda posizione, davanti ad un sorprendente Jordan King. L’inglese, protagonista in Formula 3, ha già dimostrato di trovarsi bene con le vetture molto potenti quando provò, dopo la Formula Renault 2000 nel 2012, l’Auto GP a Barcellona e la WSR 3.5 a Jerez ed Alcaniz.

Quarto, costante e guardingo, Arthur Pic: “Quando firmi con un team per la stagione successiva con largo anticipo come abbiamo fatto noi, ed hai a disposizione una sessione di test, provi tante cose. Noi in Campos abbiamo davanti un grande lavoro perché vogliamo avvicinarci a Dams, ART e Carlin, per poter competere per il titolo”. Si dimostra efficace anche la scelta di Andrè Negrao nel proseguire il proprio rapporto con la Arden, visto il quinto tempo, mettendosi alle spalle Mitch Evans. Il neozelandese tuttavia ha avuto un problema tecnico che lo ha fermato a metà sessione, non potendo completare il programma pianificato da Russian Time.

Settimo Richie Stanaway, davanti al compagno in Status GP al debutto in GP2, Rio Haryanto. Domani la squadra inglese avrà, oltre al già annunciato Dino Zamparelli, anche Raffaele Marciello, che lascerà poi il volante a Pal Varhaug sabato. In top-10 il campione della Formula 3 Europea Esteban Ocon, anche lui con Dams, che ha preceduto un buon Nathaneal Berthon, al volante della Dallara di casa Lazarus. Positivo lavoro anche in Rapax, dove è stato svezzato l’inglese Emil Bernstorff, proveniente dalla GP3, ed il thailandese Sandy Stuvik , che domani passerà in ART, per restarvi anche sabato.

Nella squadra diretta da Andrea Bergamini invece, è atteso l’arrivo di Kevin Ceccon, al fianco del russo Sergey Sirotkin. Domani è previsto anche il debutto del campione GP3 Alex Lynn, che in due giorni si dividerà tra Carlin e ART, dopo aver preso parte a una sessione di test in Formula 1 con la Lotus. È tornato in azione con Trident Renè Binder, dopo aver saltato per indisposizione il turno del mattino, affiancato da Zoel Amberg, che rimane fedele alla compagine di Maurizio Salvadori.

Photo Pellegrini

Giovedì 27 novembre 2014, 2° turno

1 - Pierre Gasly – Dams – 1’48”948
2 - Stoffel Vandoorne – ART – 1’49”004
3 - Jordan King – Arden – 1’49”314
4 - Arthur Pic – Campos – 1’49”383
5 - Andrè Negrao – Aredn – 1’49”396
6 - Mitch Evans – Russian Time – 1’49”442
7 - Richie Stanaway – Status – 1’49”589
8 - Rio Haryanto – Status – 1’49”689
9 - Esteban Ocon – Dams – 1’49”892
10 - Nathaneal Berthon – Lazarus – 1’49”941
11 - Renè Binder – Trident – 1’50”016
12 - Daniel Abt – Hilmer – 1’50”084
13 - Emil Bernstorff – Rapax – 1’50”118
14 - Nicolas Latifi – Racing Engineering – 1’50”155
15 - Daniel De Jong – MP – 1’50”263
16 - Jazeman Jaafar – Campos – 1’50”338
17 - Koudai Tsukakoshi – ART – 1’50”352
18 - Marvin Kirchhofer – Hilmer – 1’50”372
19 - Julian Leal – Carlin – 1’50”488
20 - Zoel Amberg – Trident – 1’50”782
21 - Artem Markelov – Russian Time – 1’50”871
22 - Sergio Campana – Lazarus – 1’51”147
23 - Norman Nato – Racing Engineering – 1’51”318
24 - Sandy Stuvik – Rapax – 1’51”403
25 - Marlon Stockinger – MP – 1’51”420
26 - Luis Sa Silva – Carlin – 1’51”529
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI