Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
25 Nov 2017 [11:26]

Yas Marina - Gara 1 - Kari domina
Lorandi quinto, Pulcini che sfortuna

Da Yas Marina - Massimo Costa

È un vero e proprio riscatto quello messo in scena da Niko Kari sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi. Scartato dal programma Junior Red Bull a metà anno per via di risultati non incoraggianti, il finlandese nell'appuntamento finale ha finalmente convinto conquistando la sua prima vittoria in GP3. Sul podio questa stagione ci era salito una sola volta, terzo a Silverstone (gara 1), poi poco altro. Kari ha riportato al successo il team Arden interrompendo la serie positiva della ART, sempre prima nelle gare iniziali dei weekend 2017.

Kari è stato abile al via infilando, dalla seconda fila, George Russell e Leonardo Pulcini. L'inglese, laureatosi campione della categoria, si è spostato verso destra per contenere il romano, ma non ha curato Kari che alla prima curva, dall'esterno è balzato in prima posizione. Il finlandese ha poi gestito molto bene la corsa fino al traguardo. Pulcini ha subito superato Russell, segnando il giro più veloce al 2° passaggio, e dando l'idea che poteva tentare l'attacco a Kari. suo compagno in Arden. Al 4° giro, però, è stata chiamata la Virtual Safety Car per permettere ai commissari di pista di togliere la Dallara di Marcos Siebert, ferma per problemi tecnici.

Al restart, Pulcini ha iniziato giro dopo giro ad accusare un sovrasterzo sempre più fastidioso finché, passato da Russell alla ripartenza della seconda VSC al giro 13, dopo tre tornate la ruota posteriore sinistra si è dechappata. Probabilmente un detrito raccolto in occasione della prima VSC ha provocato una lenta foratura. Tanta sfortuna per Pulcini che, come Kari, aveva la grande occasione di lasciare il segno in un anno iniziato bene a Montmelò (secondo in gara 1), ma successivamente caratterizzato da tante corse "storte" e certamente non addebitabili a Leonardo.

Russell non era troppo contento del secondo posto che gli ha rovinato un weekend molto positivo non solo in GP3, dove ha conquistato la pole, ma anche in F.1 con l'ottimo primo turno libero disputato con la Force India. Sul terzo gradino del podio è salito un pimpante Arjun Maini del team Jenzer, anche lui bisognoso di un riscatto a seguito di un difficile weekend a Jerez. Reduce dal trionfo di Macao F.3, Daniel Ticktum ha concluso al quarto posto per il team DAMS. Bello il suo sorpasso su Dorian Boccolacci al 7° giro.

Quinta posizione per Alessio Lorandi. Partito decimo, l'italiano di Jenzer si è portato subito ottavo, dopo di che ha iniziato una lunga serie di duelli: prima con Steijn Schothorst, poi con Dorian Boccolacci. Tanti i sorpassi e "contro sorpassi" fino alla quinta piazza finale che gli permette di risalire a meno sette punti da Giuliano Alesi. In ballo, il quinto posto in classifica generale e il "titolo" di primo pilota non ART del campionato. Alesi è subito uscito di scena per via di una tamponata di Nirei Fukuzumi, che aveva stallato in partenza. Gran bagarre nel finale per l'ottava posizione che vale la posizione del poleman in gara 2. L'ha spuntata Anthoine Hubert che nelle prime fasi aveva subìto un rallentamento improvviso scivolando in classifica, ma bello il suo recupero.

Sabato 25 novembre 2017, gara 1

1 - Niko Kari - Arden - 18 giri 37'28"944
2 - George Russell - ART - 2"748
3 - Arjun Maini - Jenzer - 7"532
4 - Daniel Ticktum - DAMS - 13"745
5 - Alessio Lorandi - Jenzer - 25"884
6 - Steijn Schothorst - Arden - 29"890
7 - Dorian Boccolacci - Trident - 34"339
8 - Anthoine Hubert - ART - 35"003
9 - Ryan Tveter - Trident - 35"815
10 - Kevin Joerg - Trident - 36"374
11 - Bruno Baptista - DAMS - 37"837
12 - Juan Manuel Correa - Jenzer - 41"362
13 - Raoul Hyman - Campos - 50"566
14 - Jack Aitken - ART - 57"811
15 - Nirei Fukuzumi - ART - 1'15"635
16 - Tatiana Calderon - DAMS - 1'20"614

Giro più veloce: Nirei Fukuzumi 1'57"544

Ritirati
9° giro - Giuliano Alesi
3° giro - Marcos Siebert

Il campionato
1.Russell 212; 2.Aitken 140; 3.Fukuzumi 134; 4.Hubert 121; 5.Alesi 99; 6.Lorandi 92; 7.Boccolacci 78; 8.Maini 78; 9.Tveter 64; 10.Kari 63.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI