formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
19 Feb [17:50]

Yas Marina - Gara 2
Minì emerge dal caos

Mattia Tremolada

Gabriele Minì ha conquistato la seconda vittoria stagionale al termine di una corsa caotica, segnata dall’intervento della safety car in due occasioni e da altrettante ripartenze a dir poco movimentate. Sotto i riflettori dell'impianto di Yas Marina, Minì è scattato dalla seconda fila in virtù dell’inversione della griglia, prendendo l’esterno di Dilano Van’t Hoff in curva 1 (la curva 9 del circuito di Formula 1, in quanto questo fine settimana la F.Regional Asia utilizzava i box del contro-rettilineo), ma quest'ultimo lo ha spinto fuori pista, facendo saltare la vettura del pilota siciliano sul cordolo esterno.

Minì è riuscito comunque a prendere la seconda posizione, ripetendo poi la stessa manovra ai danni del leader provvisorio Pierre-Louis Chovet alla ripartenza dopo il primo regime di safety car, necessario in seguito al ko Jak Crawford, fermato da un problema tecnico. Anche in questo caso Minì ha scavalcato il rivale fuori dai limiti della pista, ma ha correttamente ceduto la posizione al francese, riportandosi in seconda piazza dietro la safety car, entrata in azione per la seconda volta in seguito al contatto che ha coinvolto Paul Aron e Oliver Bearman mentre lottavano per la terza piazza.

Come accaduto già alla prima ripartenza, la safety car ha spento le luci molto tardi, mettendo in difficoltà il leader Chovet e favorendo invece un pericoloso ricompattamento del gruppo. Al restart Isack Hadjar ha tamponato Patrik Pasma, che a sua volta ha colpito Chovet nel tentativo di scavalcarlo. Entrambi hanno danneggiato la propria ala anteriore, ma Pasma ha comunque affiancato Chovet all'interno, mentre Minì ha preso l'esterno. Arrivati in curva 1, Pasma ha portato largo Chovet, facendo perdere al rivale parecchie posizioni, mentre con grande intelligenza Minì ha incrociato la traiettoria dei due, balzando al comando.

Nel caos anche Dino Beganovic e Arthur Leclerc sono stati bravi a portarsi nelle posizioni di testa, lanciandosi all’inseguimento di Minì. Il pilota svedese ha anche tentato l’attacco ai danni del siciliano, che ha però resistito, vincendo in volata. Bella rimonta anche da parte di Pepe Martì, quarto davanti al compagno in Pinnacle Van’t Hoff per suggellare il titolo di vice-campione. Per il terzo posto restano invece in lizza Beganovic (124), Minì (112), Hadjar (109) e Crawford (101).

Bella prova anche da parte di Michael Belov e Sami Meguetounif, con quest’ultimo che ha vinto il duello con Francesco Braschi, finito in testacoda nel tentativo di prendere la settima posizione assoluta. In top-10 hanno così trovato spazio uno sfortunato Chovet e il duo di 3Y by R-Ace Lorenzo Fluxa e Oliver Goethe.

Sabato 19 febbraio 2022, gara 2

1 - Gabriele Minì - Hitech - 14 giri
2 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 0”104
3 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 0”813
4 - Pepe Marti - Pinnacle - 1”991
5 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 2”900
6 - Michael Belov - Evans GP - 4”818
7 - Sami Meguetounif - Evans GP - 8”344
8 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 8”907
9 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 10”334
10 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 12”065
11 - Ido Cohen - BlackArts - 12”641
12 - Lena Buhler - 3Y by R-Ace GP - 14”815
13 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 14”859
14 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 15”708
15 - Vlad Lomko - Hitech - 16”554
16 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 18”518
17 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 21”808
18 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 22”728
19 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 23”993
20 - David Morales - Evans GP Academy - 26”585
21 - Owen Tangavelou - Hitech - 26”895
22 - Salih Yoluc - Pinnacle - 27”633
23 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 27”954
24 - Thomas Luedi - BlackArts - 40”787
25 - Isack Hadjar - Hitech - 56”964

Ritirati
Jak Crawford
Paul Aron
Oliver Bearman
Patrik Pasma

Il campionato
1.Leclerc 218 punti; 2.Marti 150; 3.Beganovic 124; 4.Mini 112; 5.Hadjar 109; 6.Crawford 101; 7.Montoya 92; 8.Aron 65; 9.David 64; 10.Fluxa 60; 11.Pasma, Belov 53; 13.Van’t Hoff 51; 14.Bortoleto‍ 46; 15.Bearman 29; 16.Fornaroli 22; 17.Chovet 25; 18.Dufek 12; 19.Lubin 10; 20.Meguetounif 6; 21.Cohen 4; 22.Braschi 3; 23.Revesz 2; 24.A.Al Qubaisi, Marinangeli, Goethe 1.‍

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone