formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
19 Feb 2022 [10:49]

Yas Marina - Gara 1
Vittoria e titolo per Leclerc

Mattia Tremolada

Pole, vittoria, giro più veloce e titolo. La prima gara dell’ultimo appuntamento di Yas Marina della Formula Regional Asia 2022 è stata una passerella per Arthur Leclerc, che dalla prima casella della griglia di partenza si è involato in solitaria verso la conquista del primo titolo in carriera, arrivato al termine di una stagione dominata, con quattro successi e una grande costanza di rendimento, ineguagliabile dagli avversari. Se il monegasco è subito apparso molto concreto sul passo gara e sulla gestione delle gomme, in qualifica ha invece mostrato una bella progressione, migliorandosi in ogni appuntamento fino ad ottenere la pole position proprio per la gara decisiva.

Niente da fare per Pepe Martì, l’unico pilota ancora matematicamente in lizza per il titolo. Il portacolori di Pinnacle ha stallato sulla griglia di partenza, scivolando in fondo al gruppo. Martì è poi riuscito a risalire fino alla 12esima posizione, non abbastanza per tenere i giochi aperti. Già campione rookie con un fine settimana d’anticipo, Martì è stato comunque la rivelazione del campionato, lottando ad armi pari con rivali ben più esperti, anche se, fino a questo momento, è mancata la ciliegina sulla torta di una vittoria.

Dino Beganovic ha chiuso in seconda piazza, scortando Leclerc in un’altra doppietta targata Mumbai Falcons, che diventa la prima squadra indiana, seppur con un massiccio supporto tecnico da parte di Prema, a vincere un campionato internazionale. Beganovic è balzato dalla terza alla seconda piazza al via, sorprendendo Jak Crawford, che ha poi dovuto contenere anche Isack Hadjar per assicurarsi terzo podio stagionale.

Gabriele Minì è scivolato dalla quinta all’ottava piazza nel finale, a beneficio di Paul Aron, Oliver Bearman e Patrik Pasma. Dilano Van’t Hoff e Pierre-Louis Chovet scatteranno dalla prima fila in gara 2, in programma questa sera. Francesco Braschi ha messo in pista un’altra bella prova, risalendo fino all’11esima posizione, nella scia di Chovet, dopo un lungo duello con l’esperto Michael Belov, ben lontano dalle prestazioni a cui ci aveva abituato nella Formula Regional by Alpine. Fuori gioco Nicola Marinangeli, costretto a fermarsi dopo aver danneggiato l’ala anteriore.

Sabato 19 febbraio 2022, gara 1

1 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 17 giri
2 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 2”999
3 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 8”553
4 - Isack Hadjar - Hitech - 9”454
5 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 15”844
6 - Oliver Bearman - Mumbai Falcons - 18”912
7 - Patrik Pasma - Evan GP - 19”272
8 - Gabriele Minì - Hitech - 21”099
9 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 23”497
10 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 23”719
11 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 25”992
12 - Pepe Marti - Pinnacle - 29”925
13 - Sami Meguetounif - Evans GP - 34”459
14 - Michael Belov - Evans GP - 34”822
15 - Lena Buhler - 3Y by R-Ace GP - 36”060
16 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 38”438
17 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 39”617
18 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 47”016
19 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 49”578
20 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 50”805
21 - Vlad Lomko - Hitech - 56”751
22 - David Morales - Evans GP Academy - 58”392
23 - Owen Tangavelou - Hitech - 59”208
24 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’10”126
25 - Salih Yoluc - Pinnacle - 1’10”425
26 - Thomas Luedi - BlackArts - 1’17”905
27 - Ido Cohen - BlackArts - 1’28”314

Ritirati
Nicola Marinangeli
Amna Al Qubaisi

Il campionato
1.Leclerc 203 punti; 2.Marti 138; 3.Hadjar 109; 4.Beganovic 106; 5.Crawford 101; 6.Montoya 92; 7.Mini 87; 8.Aron 65; 9.David 64; 10.Fluxa 58; 11.Pasma 53; 12.Bortoleto‍ 46; 13.Belov 45; 14.Van’t Hoff 41; 15.Bearman 29; 16.Fornaroli 22; 17.Chovet 21; 18.Dufek 12; 19.Lubin 10; 20.Cohen 4; 21.Braschi 3; 22.Revesz 2; 23.A.Al Qubaisi, Marinangeli 1.‍
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing