formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
21 Nov 2014 [11:54]

Yas Marina – Libere 1
Hamilton gestisce Rosberg

Da Yas Marina - Antonio Caruccio

Inizia sin dalle prime prove libere il duello tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg ad Abu Dhabi per l’assegnazione del titolo mondiale 2014. L’inglese, autore del miglior tempo in 1’43”476, ha preceduto per due decimi scarsi il compagno tedesco, avendo la meglio al termine di un confronto durato tutta la sessione. Appena Rosberg si portava al primo posto, Hamilton tornava in pista per rifilare qualche decimo al compagno, ma si può stare certi che questa sera, con le prime ombre della notte nelle libere 2, Rosberg cercherà il riscatto.

Alle spalle dei contendenti all’iride si sono piazzati i piloti che hanno conquistato la scena nel pre weekend, per il cambio di sedili in ottica 2015. Fernando Alonso, all’ultima gara in Ferrari, ha portato la Rossa in terza piazza, con mezzo secondo di ritardo dalle Mercedes, ma con un po’ di margine nei confronti di Sebastian Vettel, che ha preceduto anche il compagno in seno alla Red Bull-Renault, Daniel Ricciardo, prossimo a diventare prima guida con l’abbandono del tedesco tetracampione del mondo uscente.

Conferma i notevoli passi in avanti fatti in questo finale di stagione la Toro Rosso-Renault, che ha visto Jean-Eric Vergne e Daniil Kvyat chiudere a ridosso delle Red Bull, precedendo tre team motorizzati Mercedes: Force India, McLaren e Williams. Quest’ultima però, ha sicuramente molto margine di miglioramento nel pomeriggio, mentre più enigmatica la situazione delle altre due squadre. Sergio Perez e Nico Hulkenberg sono entrati in top-10 alle spalle di Valtteri Bottas, mentre hanno faticato le McLaren. Undicesimo Kevin Magnussen, davanti alla Ferrari di Kimi Raikkonen, vincitore a Yas Marina nel 2012, mentre Jenson Button ha percorso sole otto tornate.

Molto interessante la seconda parte della graduatoria. Ottimo infatti è stato il debutto di Esteban Ocon in Lotus-Renault, campione della Formula 3 europea, che ha concluso a soli tre decimi dal più esperto compagno Pastor Maldonado. Prima apparizione in un weekend di Formula 1 anche per Adderly Fong, pilota cinese approdato in Sauber-Ferrari dopo esperienze in Auto GP e GP3, ma anche nelle ruote coperte con l’Audi R8 LMS e nei prototipi. Si è rivista in azione, dopo due gare di assenza la Caterham, che darà l’opportunità a Will Stevens di disputare la sua prima gara in F.1 domenica.

Photo Pellegrini

Venerdì 21 novembre 2014, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'43"476 – 31 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'43"609 – 30
3 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'45"184 - 22
4 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'45"334 - 30
5 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'45"361 - 23
6 – Jean Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'45"718 - 17
7 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'45"835 - 32
8 – Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'45"913 - 8
9 – Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'45"983 - 23
10 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'46"030 - 24
11 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'46"049 - 23
12 – Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'46"131 - 23
13 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'46"549 - 7
14 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) – 1’46”556 - 28
15 - Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'46"711 - 31
16 – Esteban Ocon (Lotus E22-Renault) - 1'47"066 - 29
17 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) – 1’47”235 - 8
18 – Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) – 1’47”971 – 24
19 – Adderly Fong (Sauber C33-Ferrari) - 1'48"269 - 25
20 – Will Stevens (Caterham CT05-Renault) – 1’50”584 - 14
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar