formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
4 Dic 2015 [17:39]

Yas Marina, 6° turno
Torna in vetta Matsushita

Da Yas Marina – Antonio Caruccio

Si spengono ufficialmente i motori, ed anche le luci, della GP2. Con l’ultima sessione disputatasi in notturna nel suggestivo scenario di Yas Marina, la categoria ha decretato Nobuaru Matsushita uomo più veloce di giornata in 1’48”313, andando a precedere di 119 millesimi Nicholas Latifi. Il canadese di Dams aveva forse la possibilità di chiudere al top, dato che in occasione di una delle tre bandiere rosse che hanno interrotto il turno aveva il record nel primo settore. Terzo posto per il team Prema, con Sergey Sirotkin. Il russo era rimasto fermo nelle battute iniziali per un problema alla centralina, ma una volta risolto si è subito riscattato.

Resta in casa della squadra vicentina il rimpianto di non aver potuto far girare Pierre Gasly per un problema al cambio. Quarto Oliver Rowland, galvanizzato dalla chiamata in Formula E (vedi news nella apposita categoria), mentre continua a restare nella prima parte della classifica il team Rapax con Luca Ghiotto quinto ed Andrè Negrao sesto. Settima piazza per il russo Artem Markelov, motivato ad avere una stagione 2016 da protagonista, mentre risale la china Marlon Stockinger. Il filippino ci ha messo un po’ ad adattarsi alla vettura di ART, ma ha lentamente ridotto il margine con gli altri piloti. Chiudono la top-10 Richie Stanaway e Nick Yelloly. Escluso dalla classifica perché trovata sottopeso la vettura di Mitch Evans, quinto tempo.

Venerdì 4 dicembre 2015, 6° turno

1 – Nobuaru Matsushita – ART – 1’48”313 – 35 giri
2 - Nicholas Latifi – DAMS – 1’48”432 – 37
3 - Sergey Sirotkin – Prema – 1’48”465 - 24
4 - Oliver Rowland – Dams – 1’48”522 – 24
5 - Luca Ghiotto – Rapax – 1’48”668 - 34
6 - André Negrao – Rapax – 1’48”710 - 25
7 - Artem Markelov – Russian Time – 1’48”737 – 25
8 - Marlon Stockinger – ART – 1’48”752 - 33
9 – Richie Stanaway – Carlin – 1’49”046 - 32
10 - Nick Yelloly – MP – 1’49”068 - 17
11 - Norman Nato – Racing Engineering – 1’49”109 - 32
12 - Antonio Giovinazzi – Carlin – 1’49”192 - 36
13 - Jordan King – Racing Engineering – 1’49”249 - 29
14 - Gustav Malja – Status GP – 1’49”357 - 30
15 – Tio Ellinas – Trident - 1’49”433 – 34
16 - Jimmy Eriksson – Arden – 1’49”596 - 32
17 - Artur Janosz – Trident – 1’49”698 - 35
18 - Emil Bernstorff – Arden – 1’49”706 - 35
19 - Philo Armand – Status GP – 1’50”394 - 30
20 - Sean Gelael - Campos - 1'50"436 - 40
21 – Andrea Caldarelli – Russian Time – 1’50”471 - 37
22 – Salvatore De Plano – MP – 1’55”248 - 25
23 - Pierre Gasly – Prema – s.t.
24 - Sean Gelael – Campos – 1’50”436 – 40 *

Mitche Evans, 5° tempo, escluso per vettura sottopeso
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI