formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
14 Ott 2011 [4:51]

Yeongam – Libere 1
Schumacher leader sul bagnato

Antonio Caruccio

Come a Spa, Michael Schumacher conquista il miglior tempo nella prima sessione di prove libere disputatasi sul circuito Yeongam, con un turno caratterizzato dalla pioggia che ha visto i piloti percorrere solo poche tornate. Il tedesco della Mercedes ha fermato i cronometri sul tempo di 2’02”784, al termine delle dieci tornate percorse, precedendo il connazionale Sebastian Vettel su Red Bull e le Force India di Paul Di Resta ed Adrian Sutil. Poco significativi quindi i rilevamenti, che hanno registrato però l’esordio del francese Jean Eric Vergne in Toro Rosso.

Il francese, ultimo in ordine temporale a debuttare in un week-end di F.1 per il vivaio Red Bull, lo scorso fine settimana era impegnato a Barcellona dove ha lottato per il campionato World Series Renault, finito poi nelle mani di Robert Wickens, terzo pilota del team Virgin. Singolare notare che i piloti non in classifica hanno disputato solo un installation lap, mentre Fernando Alonso ha effettuato ben cinque out-in con la propria Ferrari.

Nella foto, Michael Schumacher (Photo 4)

Venerdì 14 ottobre 2011, libere 1

1 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W02) - 2'’02"784 – 10 giri
2 - Sebastian Vettel (Red Bull RB7-Renault) - 2'02"840 – 8
3 - Paul Di Resta (Force India VJM04-Mercedes) - 2'02"912 - 12
4 – Adrian Sutil (Force India VJM04-Mercedes) - 2'03"141 - 12
5 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 2'03"182 - 9
6 - Kamui Kobayashi (Sauber C30-Ferrari) - 2'03"292 - 13
7 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/26-Mercedes) - 2'03"391 – 6.
8 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W02) - 2'04"311 - 12
9 - Sergio Perez (Sauber C30-Ferrari) - 2'04"797 - 8
10 - Mark Webber (Red Bull RB7-Renault) - 2'05"183 – 5
11 - Karun Chandhok (Lotus T129-Renault) - 2'06"350 - 11
12 - Pastor Maldonado (Williams FW33-Cosworth) - 2'06"852 - 11
13 – Jean Eric Vergne (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 2'07"541 - 9
14 - Rubens Barrichello (Williams FW33-Cosworth) - 2'08"218 - 5.
15 - Narain Karthikeyan (Hispania F111-Cosworth) - 2'08"832 – 14
16 - Daniel Ricciardo (Hispania F111-Cosworth) - 2'09"232 – 14
17 - Jerome D'Ambrosio (Virgin VR02-Cosworth) - 2'12"658 - 7
18 - Timo Glock (Virgin VR02-Cosworth) - 2'14"508 - 4.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar