Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
dtm Zanardi completa i test a Vallelunga,<br />294 giri in due giorni sulla BMW M4
9 Ago 2018 [10:48]

Zanardi completa i test a Vallelunga,
294 giri in due giorni sulla BMW M4

Jacopo Rubino

294 giri in due giorni: tra martedì e mercoledì, Alex Zanardi ha effettuato a Vallelunga i test intensivi di preparazione alla sua attesissima presenza nel DTM a Misano, dove correrà da wild-card il 25-26 agosto. Il pilota bolognese ha macinato chilometri al volante della BMW M4 adattata alle sue esigenze fisiche, con un bilancio che si direbbe molto positivo: "È andato tutto bene, abbiamo preso la direzione giusta. Ci sono tante cose nuove, ma passo dopo passo le sto scoprendo", ha confermato.

In vista di questa sfida, la casa tedesca ha introdotto alcune novità tecniche per il due volte vincitore della Formula CART, rispetto alle sue precedenti esperienze agonistiche nel WTCC e nelle competizioni GT. Innanzitutto per quanto riguarda il sistema di frenata, che sarà adesso azionato dalla mano destra e non più attraverso il pedale collegato ad una protesi. "Il salto in avanti è enorme, perché a livello fisico questa macchina è molto impegnativa. Sarebbe decisamente più faticoso se dovessi continuare a frenare con la protesi".

Una modifica che inizialmente convinceva poco Zanardi, il quale si è però ricreduto in fretta: "Devo ammette che sembrava parecchio strano avere la zona della pedaliera totalmente vuota. Ma il sistema si è rivelato molto intuitivo, mi sono trovato benissimo". Ed evita ad Alex la perdita di sensibilità che in passato si verificava con la sudorazione. Sarà anche una verifica per la sua partecipazione alla 24 Ore di Daytona del 2019, già programmata da tempo. "Non mi rende più veloce, ma con la vecchia soluzione non avrei potuto completare quanto fatto in questi due giorni a Misano. Ho girato tantissimo con un'auto mai provata prima, fisicamente è come se fossi un altro pilota".



Gli ingegneri BMW hanno poi messo a punto una frizione automatica, di tipo centrifugo, che entra in azione a regimi preimpostati senza che Zanardi debba adoperarla per uscire dai box, per partire in griglia o dopo un pit-stop. La salita di marcia avviene utilizzando la classica leva destra sul volante, mentre sullo stesso lato è possibile utilizzare, in scalata, una paletta vicina a quella del freno.

L'acceleratore è ancora costituito da un anello comandato dalla pressione delle dita sul volante, collegato agli stessi sensori elettronici di un normale acceleratore a pedale. Più nel complesso, il volante deriva da quello delle vetture Gran Turismo utilizzate in passato da Zanardi, con le opportune modifiche per i pulsanti specifici della M4 DTM: ad esempio, quello che attiva il DRS.

"Sarà un evento incredibile per me, probabilmente una delle sfide più difficili mai affrontate nella mia carriera", ha sottolineato il 51enne che è anche oro olimpico. "A mio parere il DTM è oggi una delle serie più combattute al mondo e quella con lo schieramento migliore, persino della Formula 1. Cercherò di chiudere davanti ad almeno un avversario, vediamo se ne sarà capace. Sarà dura, ma interessante".