GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
19 Set 2019 [9:14]

Zanardi torna nel GT Italiano,
sarà al Mugello sulla BMW M6 GT3

Jacopo Rubino

Alessandro Zanardi torna in gara nel Campionato Italiano Gran Turismo: il pilota bolognese sarà al via della tappa del Mugello, l'ultima della stagione 2019 nel formato Endurance, sulla BMW M6 GT3 ufficiale che dividerà con Stefano Comandini e Erik Johansson, attuali leader della classifica assoluta. Il due volte campione Formula CART è destinato a calamitare ancora una volta l'attenzione di media e pubblico sulla serie GT tricolore, in cui partecipò già nel 2016, sempre sul tracciato toscano: in quell'occasione riuscì persino a vincere la seconda manche.

Zanardi guiderà una vettura dotata di accorgimenti per le sue esigenze fisiche, perfezionati rispetto a quelli utilizzati a gennaio nell'ultima 24 Ore di Daytona, e già sperimentato nella partecipazione da wild-card nell'appuntamento del DTM 2018 a Misano quando conquistò un fantastico quinto posto in gara 2. In questa configurazione, Alex non ha bisogno delle protesi alle gambe per guidare, gestendo sia l'accelerazione che la frenata attraverso le mani. La frizione è invece automatica, di tipo centrifugo, ed interviene a regimi preimpostati anche in fase di partenza. Il tutto sarà combinato con la pedaliera standard che continuerà ad essere adoperata da Eriksson e Comandini, mentre il volante verrà sostituito durante il cambio pilota.

"Non vedo l'ora che arrivi il weekend al Mugello, per molte ragioni. Per prima cosa, sono passati alcuni mesi dalla mia ultima gara a Daytona e sono impaziente di tornare al volante. Il BMW Team Italia gestito dal mio vecchio amico Roberto Ravaglia per me è come una seconda famiglia, così come gli ingegneri della BMW M Motorsport, che sono stati al mio fianco per molti anni. Ora stiamo tornando tutti in pista insieme", ha commentato Zanardi. "Ultimo motivo, ma non meno importante, sono i ricordi della vittoria nel 2016, al mio debutto sulla M6 GT3. È stato un weekend indimenticabile e indescrivibile. So già che mi godrò la preparazione e la gara al Mugello dal primo all'ultimo momento".

Sono settimane a intense per l'italiano, che fra i test preparatori ad Adria con la M6 e la gara ha intanto affrontato i Mondiali di paraciclismo a Emmen, in Olanda: ancora una volta con risultati straordinari, aggiudicandosi due medaglie d'oro e una medaglia d'argento, arrivando a 12 titoli iridati in questa disciplina. E questo sabato parteciperà alla "Ironman Italia Emilia-Romagna" a Cervia, dove nel 2018 lo scorso anno ha stabilito il record del mondo per atleti con disabilità. Non è finita, perché domenica si cimenterà in un altro mezzo thriathlon a Cervia. Davvero instancabile.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing