formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Set 2019 [11:42]

Vallelunga, gara
La BMW batte tutti

Seconda vittoria stagionale e primo posto in campionato. Si è concluso così per Stefano Comandini, Erik Johansson ed Alexander Sims il terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance all’autodromo di Vallelunga, al termine di un weekend esaltante che ha registrato l’afflusso record di ben 15.000 spettatori. I portacolori di BMW Team Italia, al volante della BMW M6 GT3 hanno concluso la gara di tre ore davanti alle due Ferrari 488 di Di Amato-Vezzoni (RS Racing) e di Fisichella-Gai-Villeneuve (Scuderia Baldini 27).

Ma nel post gara, l’ordine di arrivo è stato modificato dopo la penalizzazione di 25 secondi inflitta a Di Amato-Vezzoni oltre che a Perolini-Gersekowski-Zonzini (Lamborghini Huracan), quarti al traguardo, per ingresso in pista con semaforo rosso dopo il secondo cambio pilota. Pertanto, la nuova classifica vede, alle spalle dei vincitori Comandini-Johansson-Sims, gli equipaggi Fisichella-Gai-Villenueve e Salikhov-Bulatov-Perel (Ferrari 488-Rinaldi Racing), questi ultimi alla loro prima gara nella serie tricolore. Con i 20 punti conquistati, Comandini e Johansson salgono al vertice della classifica generale precedendo di 16 punti Postiglione-Mul-Gersekowski, ritiratisi mentre erano al comando per un inconveniente al cambio.

Nella GT Light, il successo è andato a Cristoni-Michelotto-Skaras (Lamborghini Huracan ST-Antonelli Motorsport), mentre nella GT4 sul gradino più alto del podio sono saliti Magnoni-Schjerpen (Ginetta G55-Nova Race), davanti a Ghezzi-Chiesa-Babini (Porsche Cayman-Autorlando). Nelle due classifiche generali, Cristoni e Michelotto hanno consolidato la leadership della GT Light, mentre Ghezzi e Chiesa si sono confermati al comando della GT4 davanti a Magnoni-Schjerpen e Fascicolo-Guerra-Fontana (BMW M4-BMW Team Italia), penalizzati da un problema all’impianto frenante.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing