World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
11 Lug 2015 [16:32]

Zandvoort - Gara 2
Rosenqvist domina, Leclerc KO

Da Zandvoort - Marco Cortesi

È stato Felix Rosenqvist il dominatore della seconda gara disputata dal FIA F.3 European Championship a Zandvoort. Il pilota svedese ha ripetuto esattamente quello che il rivale Antonio Giovinazzi aveva fatto nella corsa mattutina, difendendosi al via e poi comandando con autorità fino alla fine. Rosenqvist si è però dovuto disimpegnare anche in occasione di due re-start, riuscendo in entrambi casi ad allungare prontamente.

Giovinazzi ha centrato il secondo posto, risparmiando le gomme e tenendosi agevolmente alle spalle la seconda vettura di casa Prema con Jake Dennis. Per tutti e tre i piloti a podio la partenza si è rivelata fondamentale, non solo per definire le posizioni, ma anche perché un contatto multiplo ha coinvolto il leader di campionato Charles Leclerc. A pochi metri dal via, il monegasco è stato toccato da Lance Stroll, a sua volta stretto da Markus Pommer, che cercava di tagliare verso l'interno. Dopo 5 giri, forse per i danni riportati nel primo contatto, Leclerc è poi finito nelle barriere ritirandosi e rimandando in pista la vettura di sicurezza. Di conseguenza, Giovinazzi si trova ora a soli 9.5 punti dalla leadership in classifica.

Per quanto riguarda Stroll, il canadese è stato costretto a ritirarsi, mentre al quarto posto ha concluso Pommer. Alexander Albon e George Russell hanno completato la top-6 capitanando nel contempo il podio dei debuttanti. Settimo posto per Sergio Camara dopo una prima gara difficile, mentre in top-10 hanno terminato anche Maximilian Gunther e Santino Ferrucci. Tra gli altri italiani, ha chiuso al diciassettesimo posto in continuo progresso Michele Beretta, mentre Alessio Lorandi non ha avuto grandi chance di recupero tra safety-car e caratteristiche del circuito, terminando 28°

Sabato 11 luglio 2015, gara 2

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 20 giri
2 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 3"195
3 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"020
4 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 9"674
5 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 11"350
6 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 13"134
7 - Sergio Sette Camara (Dallara-VW) - Motopark - 15"733
8 - Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 17"197
9 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 18"907
10 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 19"606
11 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 20"351
12 - Tatiana Calderón (Dallara-VW) - Carlin - 20"871
13 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 21"525
14 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"611
15 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West-Tec - 24"281
16 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 25"063
17 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 25"637
18 - Matt Solomon (Dallara-Mercedes) - DoubleR - 26"726
19 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 27"135
20 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 27"192
21 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 29"446
22 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 30"468
23 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 33"535
24 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 34"126
25 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West-Tec - 34"551
26 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - Fortec - 35"979
27 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T-Sport - 36"292
28 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 37"119
29 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - DoubleR - 38"913
30 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 45"158
31 - Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 46"006

Giro più veloce: Felix Rosenqvist - 1'30"802

Giro più veloce
11° giro - Dorian Boccolacci
5° giro - Charles Leclerc
1° giro - Lance Stroll

Il campionato
1.Leclerc 279.5; 2.Giovinazzi 270; 3.Rosenqvist 246; 4.Dennis 204; 5.Russell 136; 6. Albon 126; 7. Gunther 115,5; 8. Jensen 81,5; 9. Stroll 80; 10. Ferrucci 60.