formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

FIA e Liberty Global estendono
l’accordo di altri 10 anni fino al 2048

Michele Montesano Se a Londra si sta disputando l’ultimo doppio appuntamento dell’undicesima stagione di Formula E, la FIA g...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 2
La pioggia non ferma Dunne

Luca BassoContrariamente a quanto successo alla Formula 3, la Formula 2 è riuscita a disputare l’ultima gara del weekend, no...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
dtm Zandvoort - Gara<br>Rockenfeller campione 2013, Farfus vince
29 Set 2013 [18:20]

Zandvoort - Gara
Rockenfeller campione 2013, Farfus vince

Da Zandvoort - Alessandro Gargantini

Mike Rockenfeller è il nuovo “Meister” del DTM. Il pilota dell’Audi ha messo la parola fine sulla lotta per il titolo grazie alla seconda posizione colta sul tracciato olandese, risultato che matematicamente lo avrebbe incoronato campione. E poco importa che a vincere sia stato il suo rivale diretto, Augusto Farfus, capace di cogliere il terzo successo stagionale, uno in più rispetto al neo campione. A fare la differenza e a pesare sulle sorti del campionato sono stati essenzialmente due fattori: la maggior continuità del tedesco e la possibilità di contare sul supporto di più compagni di Marca all’Audi.

Nella prova finale di Zandvoort, l’unico pilota BMW che avrebbe potuto aiutare Augusto Farfus a contrastare Mike Rockenfeller, e contendergli la seconda piazza, era il rookie Marco Wittmann. Il pilota del team MTEK, pur capace di siglare la pole, non ha avuto la capacità di tener testa ai tanti piloti che Dieter Gass e Wolfgang Ullrich hanno mandato in soccorso a Rockenfeller. Anche Timo Scheider e Mattias Ekstroem, sul finale, sono riusciti a mettersi alle spalle Wittmann, quinto sotto la bandiera a scacchi. “Questo titolo mi dà una soddisfazione indescrivibile” – ha raccontato Rockenfeller – “Non è stata una corsa semplice. Nel primo giro ho perso tempo nel superare Wittmann e, in seguito, ho avuto problemi con le gomme. Non era possibile puntare alla vittoria e contrastare Farfus. Abbiamo quindi puntato la nostra strategia sulla seconda posizione”

La vettura di Rockenfeller è stata sotto investigazione per alcuni giri, in quanto alla partenza il tedesco è sembrato scattare in anticipo. “No, sono gli altri che hanno reagito allo start in ritardo!” ha spiegato scherzando Rocky nel corso della conferenza stampa. Guardando le immagini, effettivamente si è avuta la sensazione che il tedesco fosse partito in anticipo. Tuttavia, è stato proprio il boss della BMW Jens Marquardt a scagionarlo: “Rockenfeller è partito come un’astronave, ma in maniera regolare. E’stata una partenza al limite, ma corretta. Da parte nostra non ci sono dubbi sulla correttezza dell’operato dei commissari”.

Positivo il sesto posto di Adrien Tambay, che ha preceduto il californiano della BMW Joey Hand, in netto progresso. Ancora una volta a punti Felipe Albuquerque, che ha preceduto Gary Paffett, con la migliore delle Mercedes. Su una pista da sempre ostica, le vetture della Casa della Stella hanno rimediato una magra figura, ricoprendo un ruolo da comprimarie. Tra i piloti dello Junior team Mercedes il migliore è stato Pascal Wehrlein, che ha chiuso all’undicesimo posto alle spalle di Miguel Molina. Christian Vietoris, pur quindicesimo, mantiene il terzo posto in graduatoria generale. In difficoltà anche il vincitore del Nurburgring, Robert Wickens, che ha chiuso sedicesimo.

Da segnalare un incidente che a sei giri dal termine ha visto protagonisti Jamie Green e Dirk Werner. Il driver del team Abt ha tamponato la BMW del rivale, spedendola nella sabbia della curva Arie Luyendijk, quella che immette sul traguardo. I commissari hanno fatto intervenire la safety car, che è rientrata quando mancava soltanto un giro al termine. Al restart, Mattias Esktroem è stato autore di un recupero incredibile che l’ha portato dal settimo al quarto posto in una sola tornata. Edoardo Mortara non è riuscito ad esprimere il suo valore.

Pur velocissimo in prova, tanto da essere il migliore in Q2 e cogliere il settimo posto in griglia, l’italiano di Ginevra è incappato in una corsa sfortunata. Dopo aver perso una posizione al via, la strategia adottata dalla sua scuderia è risultata inefficace e lo ha fatto ulteriormente retrocedere. Nel finale, Edo è entrato in collisione con Martin Tomczyk ed ha chiuso in quattordicesima posizione. Sfortunato, ancora una volta, Roberto Merhi. Il pilota della HWA, scattato dall’ultima posizione in griglia, ha dovuto ritirarsi al termine del primo giro.

Domenica 29 settembre 2013, gara

1 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 44 giri in 1.13'26"294
2 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 1"603
3 - Timo Scheider (Audi RS5) - Abt - 2"149
4 - Mattias Ekstroem (Audi RS5) - Abt - 3"383
5 - Marco Wittmann (BMW M3) - MTEK - 3"652
6 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 3"834
7 - Joey Hand (BMW M3) - RBM - 4"444
8 - Filipe Albuquerque (Audi RS5) - Rosberg - 5"060
9 - Gary Paffett (Mercedes AMG-C Coupé) - HWA - 6"795
10 - Miguel Molina (Audi RS5) - Phoenix - 7"023
11 - Martin Tomczyk (BMW M3) - RMG - 7"397
12 - Pascal Wehrlein (Mercedes AMG-C Coupé) - Mucke - 7"415
13 - Jamie Green (Audi RS5) - Abt - 8"068
14 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Rosberg - 9"992
15 - Christian Vietoris (Mercedes AMG-C Coupé) - HWA - 10"596
16 - Robert Wickens (Mercedes AMG-C Coupé) - HWA - 11"117
17 - Daniel Juncadella (Mercedes AMG-C Coupé) - Mucke - 11"558
18 - Timo Glock (BMW M3) - MTEK - 12"043
19 - Andy Priaulx (BMW M3) - RMG - 12"890
20 - Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 21"301

Giro più veloce: Marco Wittmann 1'32"396

Ritirati
37° giro - Dirk Werner
1° giro - Roberto Merhi

Il campionato
1.Rockenfeller 142; 2.Farfus 116; 3.Vietoris 71; 4.Wickens 70; 5.Spengler, Paffett 67.