formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
19 Mag 2019 [14:58]

Zandvoort, gara 2
Guerrieri vincitore e leader

Michele Montesano

Esteban Guerrieri ha conquistato gara 2 del WTCR sul circuito di Zandvoort. Il pilota argentino ha condotto la gara dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi. Il driver del Münnich Motorpsort è stato bravo a tenere a bada, per tutto l’arco della manche, le due Volkswagen Golf di Benjamin Leuchter e Johan Kristoffersson. Punti pesanti quindi per il Sebastien Loeb Racing complice un Balance of Performance molto favorevole per le vetture tedesche.

Alla partenza è stato ottimo lo scatto di Guerrieri che ha subito preso un buon margine di sicurezza nei confronti degli inseguitori. Buono anche il via di un inferocito Yvan Muller partito dalla quinta fila e risalito in sesta posizione. Ricordiamo che il pilota transalpino si è visto cancellare la pole, conquistata nel Q3, per via di un’irregolarità alla pressione del turbo della sua vettura.

Nelle retrovie Attila Tassi si è scomposto in fase di frenata ed è stato centrato da Tom Coronel. Il pilota ungherese ha sbattuto prima violentemente contro il rail interno, per poi andarsi ad insabbiare, con la sua Honda Civic, nella via di fuga. Immancabile l’ingresso della safety-car per permettere ai commissari di spostare la vettura.

Le ostilità sono riprese al quinto giro con Muller che, complice le gomme fredde, è arrivato lungo in frenata scivolando in ottava posizione, ad approfittarne il suo compagno Yann Ehrlacher che l’ha prontamente infilato. Anche Thed Björk ha perso la dodicesima posizione nei confronti di Rob Huff che, a sua volta, si è subito messo nei tubi di scarico di Nestor Girolami.

Guerrieri ha continuato a rintuzzare gli attacchi di Leuchter ad ogni giro, il pilota tedesco ha anche sfanalato diverse volte per cercare di portare all’errore l’argentino. Ma il combattivo driver Honda ha mantenuto i nervi saldi andando a conquistare la sua seconda vittoria, oltre ad allungare in classifica generale. Seconda e terza posizione rispettivamente per i due piloti Volkswagen Leuchter e Kristoffersson.

Ottima quarta piazza per Nicky Catsburg, il pilota olandese ha cercato di trarre il massimo da una Hyundai non ancora competitiva. Quinto Mikel Azcona ancora una volta miglior interprete della Cupra Leon. A seguire Ehrlacher, su Lynk & Co., e Nestor Girolami che chiude la top-10. Anche Gabriele Tarquini, con il suo tredicesimo posto, raccoglie qualche punticino anche se il pilota abruzzese ha molto da recriminare in materia di BoP. Gara difficile per le Alfa Romeo con Kevin Ceccon ventesimo e Ma Qinghua ultimo.

Domenica 19 maggio 2019, gara 2

1 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 14 giri
2 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 0"263
3 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 0"711
4 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 1"659
5 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 2"035
6 - Augusto farfus (Hyundai) - BRC- 2"433
7 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 5"379
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 6"128
9 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 7"428
10 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 7"781
11 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 8"094
12 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 8"656
13 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 9"247
14 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 9"884
15 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 11"118
16 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 11"464
17 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 12"626
18 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 13"267
19 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 13"734
20 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 14"327
21 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 14"631
22 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 17"185
23 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 17"534
24 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 17"978
25 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 18"526

Giro veloce: Benjamin Leuchter 1'47"077

Ritirati
Attila Tassi

Il campionato
1.Guerrieri 153; 2.Girolami 133; 3. Bjork 124; 4.Michelisz 113; 5.Azcona 110; 6.Muller 101; 7.Tarquini 99; 8.Vernay 86; 9.Vervish 79; 10.Ma 70.