formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
3 Set 2006 [15:17]

Zandvoort, gara 2: la prima di Kimball, Vettel sbalordisce

Charlie Kimball, partito dalla sesta fila, ha vinto la quattordicesima gara della F.3 Euro Series sul circuito di Zandvoort. E' la prima vittoria 2006 del pilota americano, lo scorso anno protagonista della F.3 inglese che ha regalato l'unico successo della stagione al team Signature. La corsa si è disputata in condizioni meteo complicate; la pista era infatti umida nei primi giri e questo ha reso difficile la vita a ai piloti partiti con le slick. Kimball ha vinto precedendo un fenomenale Sebastian Vettel (entrambi con le slick) che dalla ventiquattresima posizione in griglia ha recuperato fino alla piazza d'onore in sette giri. Incredibile, un recupero che ricorda quello di Lewis Hamilton a Istanbul nella GP2. Raggiunto Kimball, Vettel però non è riuscito ad avere ragione del bravo americano.

Un'altra gara notevole l'ha disputata Kazuki Nakajima che da ventiduesimo ha rimontato fino al terzo posto finale. Julian Theobald, vincendo per la sesta volta la classe B, si è aggiudicato in netto anticipo sul finale di stagione lo speciale Trophy. Il debutto europeo di Dominick Muermans è avvenuto sotto una cattiva luce: l'olandese è infatti stato squalificato, sabato sera, dall'evento per avere causato l'incidente che ha eliminato Vettel in gara 1. Il team Van Amersfoort ha presentato appello e di conseguenza Muermans ha potuto prendere il via di gara 2.

Esteban Guerrieri e Guillaume Moreau non hanno sfruttato al meglio la chance di partire dalla prima fila grazie all'8° e 7° posto rispettivamente ottenuto in gara 1. Occasione persa anche per Kamui Kobayashi, fuori al 1° giro. Il giapponese ha interrotto una incredibile striscia positiva in quanto per 13 gare era sempre arrivato al traguardo. Fuori dai punti il leader del campionato Paul Di Resta.

Nella foto, Charlie Kimball.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 3 settembre 2006

1 - Charlie Kimball (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 18 giri in 30'33"295
2 - Sebastian Vettel (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 0"677
3 - Kazuki Nakajima (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 26"251
4 - Esteban Guerrieri (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 41"151
5 - Giedo Van der Garde (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 41"918
6 - Tim Sandtler (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 42"703
7 - Guillaume Moreau (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 42"727
8 - Sebastien Buemi (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - a 42"868
9 - Peter Elkmann (Dallara 306-Opel) - Zeller - a 52"193
10 - Filip Salaquarda (Dallara 306-Opel) - ISR - a 56"340
11 - Romain Grosjean (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 56"366
12 - Recardo Bruins (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - a 1'00"567
13 - Kohei Hirate (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 1'08"442
14 - Paul Di Resta (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 1'09"047
15 - Julian Theobald (Dallara 304-Mercedes) - Seyffarth - a 1'09"067
16 - Richard Antinucci (Dallara 306-Mercedes) - HBR - a 1'10"162
17 - Jonathan Summerton (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - a 1'12"674
18 - Bruno Fechner (Dallara 304-Opel) - Seyffarth - a 1'32"490
19 - Ronayne O'Mahony (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 1 giro
20 - Dominick Muermans (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - a 1 giro
21 - Cemil Cipa (Dallara 304-Opel) - HBR - a 1 giro
22 - Alejandro Nunez (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 1 giro
23 - Michael Herck (Dallara 306-Mercedes) - Leinders - a 2 giri

Giro più veloce: Sebastian Vettel in 1'36"182

Ritirati
1° giro - Kamui Kobayashi
7° giro - Paolo Nocera

Il campionato
1.Di Resta punti 71; 2.Vettel 59; 3.Hirate 38; 4.Guerrieri 36; 5.Van der Garde 32; 6.Kobayashi 31; 7.Nakajima 27; 8.Grosjean 20; 9.Moreau 19; 10.Antinucci 18; 11.Elkmann e Buemi 15; 13.Summerton 14; 14.Herck 11; 15.Kimball 10; 16.Jakes 8; 17.Sandtler, Urbano e Buurman 1.