gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta in trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 2
Mosca porta la Ferrari in pole

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedyTommaso Mosca nella prima gara del GT Open a Le Castellet ha conquistato un bel...

Leggi »
21 Ott 2005 [14:07]

Zhuhai, libere 1-2: la Aston Martin Cirtek vola

Sul circuito cinese di Zhuhai, il campionato FIA GT presenta subito una interessante e piacevole novità. Al termine delle due sessioni di prove libere di questa mattina, la Aston Martin DBR9 del team Cirtek ha guadagnato la prima posizione con Christophe Bouchut. Seconda la mai doma Ferrari 550 della francese Larbre guidata da Gardel-Lamy poi la Ferrari 575 di Piccini-Deletraz della GPC che, a differenza delle prime due vetture, non ha montato gomme da qualifica. Andrea Piccini ha spiegato: "La macchina è abbastanza costante e più veloci di noi sono state solo le due vetture Michelin, Aston Martin e Ferrari 550. In entrambe le sessioni i tempi sono stati realizzati con gomme usate perchè all'inizio abbiamo avuto un po' di problemi e in più in questa gara è stato Deletraz a prendersi carico della prova comparativa dei due set di gomme nuove. Tra l'altro una foratura alla posteriore sinistra del primo set ci ha costretto a fare molti chilometri con un solo set di pneumatici".

Nella foto, la Aston Martin di Bouchut-Fomenko-Vasiliev.

I migliori tempi delle libere, venerdì 21 ottobre 2005

1 - Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Aston Martin DBR9 - Cirtek - 1'32"035
2 - Gardel-Lamy (Ferrari 550) - Larbre - 1'32"373
3 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'32"699
4 - Scheider-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'33"092
5 - Ruberti-Lechner (Saleen S7-R) - Konrad - 1'33"185
6 - Kumpen-Longin-Hezemans (Corvette C5-R) - GLPK - 1'33"263
7 - Biagi-Babini (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'33"899
8 - Wendlinger-Bertolini (Maserati MC12) - JMB - 1'34"201
9 - Pillon-Pirri-Zani (Maserati MC12) - JMB - 1'34"295
10 - Halliday-Keen (Lister Storm) - Lister - 1'34"339
11 - Lacko-Stanco-Hermann (Saleen S7-R) - Konrad - 1'34"881
12 - Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - 1'36"093
13 - Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - 1'36"505
14 - Drudi-Lee-Pregliasco (Ferrari 360) - GPC - 1'37"724
15 - Moccia-Passutti (Porsche 996) - Ebimotors - 1'38"093
16 - Marsh-O'Young (Porsche 996) - Noble - 1'38"592
17 - Ickx-Leinders (Vertigo Streiff) - Belgian - 1'39"862
18 - Huisman-Kuus (Spyker C8) - Spyker - 1'40"415
19 - Moro-Kaufmann (Porsche 996) - Lammertink - 1'40"750
20 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'41"329
21 - Rosina-Konopka (Porsche 996) - ARC - 1'41"408
22 - Ley-Stokell (Lotus Exige) - Amprex - 1'42"547
23 - Jurasz-Vonka-Casadei (Porsche 996) - Czech - 1'42"573
RS RacingVincenzo Sospiri Racing