Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
22 Ott 2005 [16:06]

Zhuhai, qualifica: Bouchut porta l'Aston in pole, Fomenko la sbatte

Gara a rischio per l'Aston Martin DBR9 del team Cirtek. Nella prima sessione, Christophe Bouchut ha portato la vettura inglese in pole, ma nel secondo turno, con temperatura dell'aria più elevata e tempi che non hanno ritoccato quelli delle primissime file, il suo compagno Nikolay Fomenko ha combinato un mezzo disastro sbattendo alla curva 10. La DBR9 ha riportato danni piuttosto pesanti e addirittura è incerta la partecipazione alla gara di domani. Ha meritato la prima fila la Ferrari 550 di Lamy-Gardel mentre la Ferrari 575 di Deletraz-Piccini ha chiuso col terzo tempo. Sotto tono le Maserati MC12: la prima è quella Vitaphone di Biagi-Babini, quinta.

Nella foto, Christophe Bouchut.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Aston Martin DBR9) - Cirtek - 1'30"661
Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - 1'31"264
2. fila
Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'31"603
Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C5-R) - GLPK - 1'31"849
3. fila
Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'32"276
Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'32"388
4. fila
Lechner-Ruberti (Saleen S7-R) - Konrad - 1'32"599
Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - 1'32"814
5. fila
Pirri-Pillon-Zani (Maserati MC12) - JMB - 1'33"177
Stanco-Lancko-Hermann (Saleen S7-R) - Konrad - 1'33"374
6. fila
Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - 1'35"462
Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - 1'35"898
7. fila
Moccia-Passutti (Porsche 996) - Ebimotors - 1'36"934
Drudi-Lee-Pregliasco (Ferrari 360) - GPC - 1'37"719
8. fila
Marsh-O'Young (Porsche 996) - Noble - 1'38"740
Ickx-Leinders (Vertigo Streiff) - Belgian - 1'38"767
9. fila
Huisman-Kuus (Spyker C8) - Spyker - 1'39"026
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'39"652
10. fila
Moro-Kaufmann (Porsche 996) - Lammertink - 1'40"399
Konopka-Rosina (Porsche 996) - ARC - 1'40"460
11. fila
Keen-Halliday (Lister Storm) - Lister - 1'40"496
RS RacingVincenzo Sospiri Racing