Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
28 Nov 2017 [14:13]

100 giri per Kubica con la Williams
"Non è qui che devo essere veloce, ma a..."

Da Yas Marina - Massimo Costa - Photo 4

100 giri, quasi due Gran Premi considerando che domenica scorsa la distanza della gara di Yas Marina era di 55 tornate. Robert Kubica è sceso dalla Williams FW40 dopo circa 6 ore e mezza di test per lasciare il volante a Lance Stroll, e non è apparso per nulla affaticato: "Il mio corpo ogni volta che salgo in macchina reagisce sempre meglio e anche oggi posso dire che ho compiuto ulteriori passi in avanti rispetto a 10 mesi fa". Kubica ha segnato il tempo di 1'41"296, ma secondo quanto appreso non ha svolto un lavoro in condizioni di qualifica, questo accadrà domani, seconda e ultima giornata di test quando prenderà il volante dalle mani di Sergey Sirotkin.

"Ho provato tante mescole di pneumatici diverse, è stato un test molto produttivo. Ogni volta la monoposto aveva una diversa reazione e questo è stato il lavoro che ho svolto oggi, raccogliere il maggior numero di dati possibili per il team. Sono stati 100 giri intensi. Non è oggi che dovevo avere la chance di essere veloce, semmai in Australia se ci sarò...", ha continuato Kubica non lasciando però trapelare nulla sul suo futuro prossimo.

"Ho trovato un clima molto amichevole nel team Williams, sono contento di questo. Dopo Budapest con la Renault RS17, questa è stata la mia seconda esperienza con una vettura di questa stagione. C'è sempre tanto da imparare e non va dimenticato che era la mia prima volta con la FW40 ed è stato un po' come ricominciare da capo, come fosse un altro primo giorno di scuola. So bene che la mia storia è particolare e attira molto interesse, il ché mi fa molto piacere. Ma questo non comporta sconti da parte della F.1 o del team. E da me stesso. Nel test odierno sono andato come mi aspettavo, ogni volta miglioro sempre più, la confidenza aumenta".

"Questo è il mio sesto test. I primi due con la Renault 2012, a Valencia e Le Castellet, avevano lo scopo di dirmi se potevo farcela. Poi, si è lavorato diversamente. Sapete che chiedo sempre molto a me stesso e se sono qui è perché ritengo che molte mie domande hanno avuto risposte positive. Non voglio tornare a gareggiare in F.1 tanto per farlo, per essere un numero, ma perché ho sensazioni positive". Poi, due parole per Nico Rosberg che lo sta accompagnando con Alessandro Alunni Bravi in questa avventura: "È tutto strano, conosco bene Nico fin dai tempi del karting, siamo amici. Lui è il campione del mondo, ha guidato fino al 2017, i suoi consigli sono molto preziosi. Parliamo la stessa lingua".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar