formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
3 Set 2018 [12:46]

La Haas presenta appello
Ecco perché può vincerlo

Massimo Costa - Photo 4

Nella serata di domenica, la Haas è riuscita a presentare appello contro la decisione dei commissari tecnici di escludere la VF-18 di Romain Grosjean, piazzatasi sesta nel GP di Monza. Sotto accusa, le superfici anteriori del cosiddetto T-Tray, meglio noto come splitter, ovvero la parte sporgente del fondo che ha il doppio compito di fare da supporto per il pannello che consente di verificare che le vetture non siano troppo basse e di separare e dirigere i flussi sotto la vettura.

Nel paddock si sapeva che la Haas, a differenza delle altre squadre, aveva dimensioni diverse da quelle preposte dalla FIA, raggio di 50mm, più o meno 2 mm, negli angoli della zona anteriore. La Haas non rientrava in queste misure già a Budapest, ma i tecnici del team diretto da Gunther Steiner si sono difesi sottolineando come durante il periodo obbligatorio di pausa estiva antecedente al GP del Beglio fosse stato impossibile intervenire, così come dopo Spa considerando che si è partiti subito per Monza.

Poi, come ci spiegava domenica sera un commissario tecnico, è stata errata la procedura in quanto nel parco chiuso, quando è arrivato il reclamo Renault, vi era solo la vettura di Grosjean. Di regola, il reclamato ha la possibilità a sua volta di chiedere verifiche alle vetture del reclamante, ma le Renault erano già state portate via dal parco chiuso. Dunque, la procedura in sè non è stata corretta e la Haas ha ottime chance di vincere l'appello.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar