formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
21 Mar 2020 [14:56]

McLaren: nel 2021 motori Mercedes
anche con il congelamento delle regole

Jacopo Rubino - XPB Images

La McLaren passerà comunque ai motori Mercedes nella prossima stagione di Formula 1, quando si correrà con i telai 2020 per ridurre i costi a fronte dell'emergenza Coronavirus. Lo afferma la BBC, sciogliendo uno dei principali interrogativi dopo la votazione di giovedì che "congela" l'attuale regolamento e posticipa al 2022 la rivoluzione tecnica. Il parere è stato unanime, ma la scuderia di Woking già lo scorso settembre aveva siglato l'accordo di fornitura con la casa tedesca, salutando la Renault alla fine di quest'anno. Non era certo possibile immaginare le complicazioni delle ultime settimane.

La scocca della MCL35 dovrà quindi essere adattata al V6 della Stella, sulla carta un'operazione mai banale: ogni propulsore ha una diversa disposizione degli elementi, a cominciare dai radiatori, considerate le diverse esigenze di raffreddamento. Un aspetto che incide pure sull'aerodinamica, dove resterà però libertà di sviluppo.

Di standard, prevedono le regole, ci sono invece i punti di ancoraggio della power unit allo stesso telaio. È questo l'elemento chiave che agevolerà il compito degli ingegneri britannici, forse chiamati ad una sfida più impegnativa rispetto agli avversari. La McLaren, comunque, è ormai abituata a cambiare: da fine 2014, quando si separò dalla Mercedes dopo la precedente partnership iniziata nel 1995, ha utilizzato il motore Honda e dal 2018 quello marchiato Renault.

In un clima di necessaria collaborazione, visto il quadro generale, in videoconferenza tutte le altre squadre hanno dato via libera affinché l'accordo fra McLaren e Mercedes si possa concretizzare nei tempi stabiliti. Rimane da definire nel dettaglio cosa fra 2020 e 2021 possa essere modificato, ma è ormai chiaro che le normative verranno strutturate proprio per consentire un cambio di power unit.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar