formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
19 Mag 2024 [16:42]

Verstappen e Norris danno spettacolo
Leclerc terzo è secondo in campionato

Massimo Costa - XPB Images

Un weekend complicatissimo per la Red Bull-Honda, si è risolto con la pole e la quinta vittoria stagionale su sette appuntamenti fino ad ora disputati di Max Verstappen. Ma non è stata la solita passeggiata a cui ci aveva abitutati l'olandese. Proprio per i problemi di bilanciamento sofferti nelle prove libere, è stato complicato capire il rendimento della RB20 con le Pirelli hard. E così, Verstappen se con le medie teneva un eccellente passo, con le gomme bianche ha iniziato a soffrire.

Gli ultimi 20 giri sono stati tutti in salita per il tre volte campione del mondo perché Lando Norris, in seconda posizione, ha cominciato a spingere fortissimo. Assistito da una McLaren-Mercedes che ha saputo essere performante sia con gli pneumatici medi sia con quelli hard, Norris ha mangiato tre-quattro decimi al giro a Verstappen. In qualche occasione, l'olandese è riuscito a rispondere, ma per lo più Norris ha continuato ad avvicinarsi alla Red Bull e negli ultimi 2 giri il divario è stato di 7-8 decimi.

Verstappen concentratissimo non ha sbagliato nulla, come sperava Norris, e così si è preso l'ennessimo successo. Ma che fatica. La Red Bull non è più imbattibile? Di sicuro gli sviluppi portati dalla McLaren in questa fase del campionato hanno permesso alla MCL38 di compiere giganteschi passi in avanti, come confermato dalla qualifica con Oscar Piastri secondo e Norris terzo. E soltanto la penalità che ha colpito l'australiano (tre posizioni per aver rallentato Kevin Magnussen nel Q1) ha probabilmente tolto al team di Zak Brown la possibilità di occupare due gradini del podio. E con Piastri in prima fila, chissà come poteva finire. Oscar è rimasto a lungo dietro a Carlos Sainz, poi ha terminato quarto grazie ad una buona strategia nel pit-stop.

Alla Red Bull è mancato Sergio Perez. L'incidente nel terzo turno ha stravolto il suo fine settimana, come del resto accaduto anche a Fernando Alonso, pure lui contro le barriere il sabato mattina. Le loro monoposto non sono state più perfette ed entrambi si sono allontanati dalle prime posizioni. In gara, Perez è partito con le hard, ma le ha rovinate per una passeggiata in ghiaia alla Rivazza. Ha così perso il ritmo in attesa del cambio gomme, molto ritardato, e alla fine ha terminato soltanto ottavo perdendo il secondo posto in campionato. Per lui è il primo vero passo falso della stagione.

La Ferrari? Charles Leclerc non aveva il ritmo per andare a prendere Norris nelle prime fasi di gara, ma dopo il pit-stop, era più veloce e si stava avvicinando sempre più. Ma un errore alla Variante Alta, lo ha definitivamente messo fuori gioco per puntare alla seconda posizione. Di positivo, la salita in seconda posizione nella classifica generale. Carlos Sainz, quarto al via, ha subito perso terreno su Leclerc, impegnato a difendersi da Piastri. Che poi lo ha passato col gioco dei pit-stop. Ma Sainz non ha mai mostrato quella velocità evidenziata in altre occasioni e la quinta posiziione finale non lo soddisferà di certo. Il pacchetto sviluppi portato dalla Ferrari non sembra aver cambiato granché, Leclerc alla fine ha rimediato 8" di distacco da Verstappen e a rincorrere la Red Bull è stata la McLaren non la SF-24.



La Mercedes è migliorata con gli sviluppi ulteriori portati a Imola dopo quelli rivelatisi inefficienti a Miami. La risposta è no. Alla fine, la posizione di Lewis Hamilton e George Russell è sempre quella oltre la quinta. Tristezza infinta per il team che ha dominato il Mondiale F1 sette anni consecutivi. Lance Stroll, considerando il weekend nero di Alonso, ha portato punti alla Aston Martin-Mercedes grazie al nono posto finale ottenuto con grinta. La Racing Bulls-Honda deve ancora una volta ringraziare il piccolo Yuki Tsunoda se ha concluso un GP (il quarto) in top 10, poco convincente come al solito Daniel Ricciardo.

Peccato per la Haas-Ferrari che avrebbe meritato qualche punto. Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen hanno corso molto bene, ma non sono stati premiati concludendo rispettivamente 11esimo e 12esimo. Esteban Ocon e PIerre Gasly hanno gareggiato con cattiveria, come sempre, ma i risultati sono sconfortanti e non certo per colpa loro. Stesso discorso in casa Sauber-Ferrari per non parlare della Williams-Mercedes, sprofondata dopo un cambio gomme sbagliato.

Infine, un plauso alla organizzazione del Gran Premio imolese. Dopo la cancellazione del 2023 per l'alluvione in Romagna, tutto ha funzionato alla perfezione sia nella zona paddock sia nella fan zone perfettamente curata. E anche il temuto container sala stampa, a fianco della tribuna centrale e "dentro" la zona tifosi, si è rivelato centrato. Impressionante poi, la marea di tifosi intervenuta da ogni parte d'Europa, a testimonianza della gran voglia di Formula 1 che c'è anche dalle nostre parti.

Domenica 19 maggio 2024, gara

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 63 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 0"725
3 - Charles Leclerc (Ferrari) - 7"916
4 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 14"132
5 - Carlos Sainz (Ferrari) - 22"325
6 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 35"104
7 - George Russell (Mercedes) - 47"104
8 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 54"776
9 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'19"556
10 - Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) - 1 giro
11 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1 giro
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1 giro
13 - Daniel Ricciardo (Racing Bulls) - 1 giro
14 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1 giro
15 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1 giro
16 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1 giro
17 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 1 giro
18 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1 giro
19 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1 giro

Ritirato
Alexander Albon

Il campionato piloti
1.Verstappen 161; 2.Leclerc 113; 3.Perez 107; 4.Norris 101; 5.Sainz 93; 6.Piastri 53; 7.Russell 44; 8.Hamilton 35; 9.Alonso 33; 10.Tsunoda 15; 11.Stroll 11; 12.Hulkenberg 9; 13.Bearman 6; 14.Ricciardo 5; 15.Magnussen, Ocon 1.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 268; 2.Ferrari 212; 3.McLaren-Mercedes 154; 4.Mercedes 79; 5.Aston Martin-Mercedes 44; 6.Racing Bulls-Honda 20; 7.Haas-Ferrari 7; 8.Alpine-Renault 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar