formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
30 Set 2024 [19:18]

Il team Alpine non è più un costruttore
Stop alla produzione di motori dal 2026

Davide Attanasio - XPB Images

Non è arrivata l'ufficialità, ma l'indiscrezione lanciata da Italiaracing nella giornata di ieri ha avuto conferma: la fabbrica di motori del costruttore francese Alpine (sita a Viry-Châtillon) smetterà di produrre propulsori F1 a partire dalla stagione 2026, con il 2025 che rappresenterà quindi l'ultimo anno del team in qualità di costruttore (nell'accezione di "team ufficiale"). Una storia gloriosa (con qualche piccola interruzione nel mezzo), iniziata nel 1977 grazie all'avvento del "Renault EF1" (detto Gordini) dotato della tecnologia "turbo", che a quei tempi aveva rappresentato una vera e propria rivoluzione. Quello stesso motore, tra l'altro, fu il primo "turbo" ad aver vinto una corsa (Jean-Pierre Jabouille, Digione 1979, gara del famoso duello Arnoux-Villeneuve).

Ebbene, con tutta probabilità l'Alpine-Renault diventerà Alpine-Mercedes. Per quanto concerne Viry, invece, Alpine ha ufficializzato la nascita di "Hypertech Alpine", un nuovo centro ad alta tecnologia che prenderà de facto il posto della fabbrica di motori F1. Questo centro - si legge - inizierà ad operare alla fine di quest'anno. E i 300 dipendentiIl comunicato ufficiale specifica che a ciascun collaboratore attualmente coinvolto nel programma F1 verrà offerta una posizione nel nuovo reparto. Inoltre, "a seguito di consultazioni tenute con i rappresentanti dei lavoratori, Alpine ha deciso di creare un'unità di monitoraggio F1, con il fine di conservare competenze e abilità nel settore e rimanere in prima linea nell'innovazione per i vari progetti dell'Hypertech Alpine.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar