World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
8 Nov 2012 [16:14]

Test rookie Abu Dhabi - 3° giorno
Valsecchi impressiona con la Lotus

Massimo Costa

Un italiano in cima a una classifica, seppur ridotta, seppur di un test rookie, di F.1. È un quasi evento, anzi, è un evento. Davide Valsecchi, con la Lotus-Renault che pochi giorni orsono ha vinto il GP di Abu Dhabi con Kimi Raikkonen, ha svolto un eccellente lavoro nella giornata finale delle prove riservate a chi non ha mai preso parte ad una gara di F.1. Salito stamane sulla E20, Valsecchi ha totalizzato ben 86 giri ottenendo il primo tempo in 1'42"677. Quella del campione 2012 della GP2 è la seconda prestazione assoluta dei tre giorni di test, meglio di lui ha fatto solo Kevin Magnussen, nel primissimo turno, con la McLaren-Mercedes, in 1'42"651. Ieri, Antonio Felix Da Costa con la Red Bull-Renault aveva ottenuto 1'42"679, appena 2 millesimi più alto del tempo odierno di Valsecchi.

In mattinata, Davide ha completato il lavoro aerodinamico iniziato già nei giorni scorsi, concentrandosi anche sul DRS, nel pomeriggio si è passati allo sviluppo delle gomme e Valsecchi ha provato le hard, le medium e le soft trovando sempre maggiore confidenza fino a segnare il primo tempo. Il pilota italiano ha dichiarato: "È stata una eccellente esperienza per me. Ho seguito puntigliosamente ogni richiesta fattami dal team e non ho commesso errori. La macchina l'ho trovata molto facile da guidare e ho potuto spingere migliorando molto. Alla fine del running ho richiesto alcune modifiche e il team mi ha ascoltato. Ringrazio il team e tutti i meccanici che sono stati brillanti in ogni situazione".

Secondo tempo per un sempre brillante Kevin Magnussen con la McLaren-Mercedes utilizzata al mattino da Oliver Turvey. Il danese ha realizzato 1'42"827 provando vari bilanciamenti sulla monoposto. Terzo Esteban Gutierrez con la Sauber-Ferrari che si è spinto fino a 1'43"093 togliendo tre decimi al crono del mattino. Quarto Robin Frijns, che dopo aver provato la Sauber martedì, oggi è salito sulla Red Bull-Renault come premio per aver vinto la World Series Renault. Frijns però, non ha mai potuto cercare l'affondo. Al mattino ha fatto solo degli out-in per prove aerodinamiche, poi ha avuto una serie di guai tecnici al DRS, al KERS e alla nuova centralina targata McLaren per il 2013. Frijns è dunque riuscito a completare un solo run veloce a fine sessione segnando il tempo di 1'43"233.



Nella foto, Davide Valsecchi (Photo 4)

Giovedì 8 novembre 2012, 3° giorno

1 - Davide Valsecchi (Lotus E20-Renault) - 1'42"677 - 86 giri
2 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'42"827 - 51
3 - Esteban Gutierrez (Sauber C31-Ferrari) - 1'43"093 - 80
4 - Robin Frijns (Red Bull RB8-Renault) - 1'43"233 - 53
5 - Oliver Turvey (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"604 - 44
6 - Luiz Razia (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'45"286 - 68
7 - Alexander Rossi (Caterham CT01-Renault) - 1'46"485 - 86

Mercoledì 7 novembre 2012, 2° giorno

1 - Antonio Felix Da Costa (Red Bull RB8-Renault) - 1'42"679 - 61 giri
2 - Oliver Turvey (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"176 - 62
3 - Edoardo Mortara (Lotus E20-Renault) - 1'43"418 - 75
4 - Esteban Gutierrez (Sauber C31-Ferrari) - 1'43"486 - 93
5 - Gary Paffett (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"771 - 41
6 - Johnny Cecotto (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'44"569 - 76
7 - Giedo Van der Garde (Caterham CT01-Renault) - 1'46"106 - 72

Martedì 6 novembre 2012, 1° giorno

1 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'42"651 - 40 giri
2 - Antonio Felix Da Costa (Red Bull RB8-Renault) - 1'42"717 - 79
3 - Gary Paffett (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"407 - 44
4 - Robin Frijns (Sauber C31-Ferrari) - 1'43"775 - 78
5 - Nicolas Prost (Lotus E20-Renault) - 1'44"194 - 55
6 - Luiz Razia (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'44"691 - 57
6 - Giedo Van der Garde (Caterham CT01-Renault) - 1'45"936 - 57
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar