formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
8 Nov 2012 [16:14]

Test rookie Abu Dhabi - 3° giorno
Valsecchi impressiona con la Lotus

Massimo Costa

Un italiano in cima a una classifica, seppur ridotta, seppur di un test rookie, di F.1. È un quasi evento, anzi, è un evento. Davide Valsecchi, con la Lotus-Renault che pochi giorni orsono ha vinto il GP di Abu Dhabi con Kimi Raikkonen, ha svolto un eccellente lavoro nella giornata finale delle prove riservate a chi non ha mai preso parte ad una gara di F.1. Salito stamane sulla E20, Valsecchi ha totalizzato ben 86 giri ottenendo il primo tempo in 1'42"677. Quella del campione 2012 della GP2 è la seconda prestazione assoluta dei tre giorni di test, meglio di lui ha fatto solo Kevin Magnussen, nel primissimo turno, con la McLaren-Mercedes, in 1'42"651. Ieri, Antonio Felix Da Costa con la Red Bull-Renault aveva ottenuto 1'42"679, appena 2 millesimi più alto del tempo odierno di Valsecchi.

In mattinata, Davide ha completato il lavoro aerodinamico iniziato già nei giorni scorsi, concentrandosi anche sul DRS, nel pomeriggio si è passati allo sviluppo delle gomme e Valsecchi ha provato le hard, le medium e le soft trovando sempre maggiore confidenza fino a segnare il primo tempo. Il pilota italiano ha dichiarato: "È stata una eccellente esperienza per me. Ho seguito puntigliosamente ogni richiesta fattami dal team e non ho commesso errori. La macchina l'ho trovata molto facile da guidare e ho potuto spingere migliorando molto. Alla fine del running ho richiesto alcune modifiche e il team mi ha ascoltato. Ringrazio il team e tutti i meccanici che sono stati brillanti in ogni situazione".

Secondo tempo per un sempre brillante Kevin Magnussen con la McLaren-Mercedes utilizzata al mattino da Oliver Turvey. Il danese ha realizzato 1'42"827 provando vari bilanciamenti sulla monoposto. Terzo Esteban Gutierrez con la Sauber-Ferrari che si è spinto fino a 1'43"093 togliendo tre decimi al crono del mattino. Quarto Robin Frijns, che dopo aver provato la Sauber martedì, oggi è salito sulla Red Bull-Renault come premio per aver vinto la World Series Renault. Frijns però, non ha mai potuto cercare l'affondo. Al mattino ha fatto solo degli out-in per prove aerodinamiche, poi ha avuto una serie di guai tecnici al DRS, al KERS e alla nuova centralina targata McLaren per il 2013. Frijns è dunque riuscito a completare un solo run veloce a fine sessione segnando il tempo di 1'43"233.



Nella foto, Davide Valsecchi (Photo 4)

Giovedì 8 novembre 2012, 3° giorno

1 - Davide Valsecchi (Lotus E20-Renault) - 1'42"677 - 86 giri
2 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'42"827 - 51
3 - Esteban Gutierrez (Sauber C31-Ferrari) - 1'43"093 - 80
4 - Robin Frijns (Red Bull RB8-Renault) - 1'43"233 - 53
5 - Oliver Turvey (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"604 - 44
6 - Luiz Razia (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'45"286 - 68
7 - Alexander Rossi (Caterham CT01-Renault) - 1'46"485 - 86

Mercoledì 7 novembre 2012, 2° giorno

1 - Antonio Felix Da Costa (Red Bull RB8-Renault) - 1'42"679 - 61 giri
2 - Oliver Turvey (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"176 - 62
3 - Edoardo Mortara (Lotus E20-Renault) - 1'43"418 - 75
4 - Esteban Gutierrez (Sauber C31-Ferrari) - 1'43"486 - 93
5 - Gary Paffett (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"771 - 41
6 - Johnny Cecotto (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'44"569 - 76
7 - Giedo Van der Garde (Caterham CT01-Renault) - 1'46"106 - 72

Martedì 6 novembre 2012, 1° giorno

1 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'42"651 - 40 giri
2 - Antonio Felix Da Costa (Red Bull RB8-Renault) - 1'42"717 - 79
3 - Gary Paffett (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'43"407 - 44
4 - Robin Frijns (Sauber C31-Ferrari) - 1'43"775 - 78
5 - Nicolas Prost (Lotus E20-Renault) - 1'44"194 - 55
6 - Luiz Razia (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'44"691 - 57
6 - Giedo Van der Garde (Caterham CT01-Renault) - 1'45"936 - 57
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar