FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 1
Seconda vittoria per Gomez

Da Imola - Giulia RangoNella prima gara in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Gabriel Gomez ha messo a se...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone, il pilota thaila...

Leggi »
23 Ott 2022 [16:30]

Mugello - Gara 2
Vittoria d'orgoglio per Minì
Fornaroli campione tra i rookie

Dal Mugello - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Con un colpo di reni finale Gabriele Minì è riuscito a strappare dalle mani di Paul Aron il titolo di vice-campione della Formula Regional by Alpine 2022. Il pilota di Marineo si era presentato al Mugello con un punto di vantaggio nei confronti dell’estone, che si è però imposto con autorità in gara 1, mentre Minì è finito fuori gioco in un contatto con Gabriel Bortoleto.

Quest’oggi le sorti si sono invertite, con Minì che dalla terza casella della griglia è subito riuscito a scavalcare Joshua Dufek, mettendosi nella scia del poleman Bortoleto. Al sesto giro Minì è riuscito a portarsi al comando, superando il brasiliano all’esterno di curva 1. Da quel momento ha preso il largo, mantenendo la prima posizione fino al traguardo. Dopo una qualifica negativa Aron ha rimontato fino all’11esima posizione, ma mancando la zona punti ha regalato il titolo di vice-campione a Minì.

Dopo quelli team e piloti, andati rispettivamente a Prema e Dino Beganovic, è stato assegnato anche il titolo rookie. Dalla prima fila Dufek ha perso subito due posizioni ai danni di Minì e dello stesso Beganovic. Male anche la partenza di Leonardo Fornaroli, scivolato dalla settima alla nona piazza. Ma mentre il portacolori di Trident è riuscito a scavalcare Dilano Van’t Hoff, Dufek ha subito il rientro di Hadrien David, che alla ripartenza dalla safety car ha sferrato l’attacco. Dufek non ha mollato, finendo sulla ghiaia e scivolando in settima piazza, proprio davanti a Fornaroli.



Mentre David è stato multato di 500 euro, Dufek ha perso i punti necessari per compiere il sorpasso in classifica e così Fornaroli (17enne di Piacenza seguito da Gianpaolo Matteucci nel ruolo di manager) ha regalato a Trident il primo titolo nella Formula Regional by Alpine. Non solo, dopo la prima corsa di ieri Trident ed MP Motorsport erano appaiate a quota 132 lunghezze al quinto posto della classifica riservata alle squadre. Con il sorpasso ai danni di Van’t Hoff Fornaroli ha portato il team di Maurizio Salvadori al quinto posto.

Insieme a Minì, Bortoleto e Beganovic hanno completato il podio, precedendo David, Lorenzo Fluxa ed il vincitore di classe rookie Owen Tangavelou. Van’t Hoff e Kas Haverkort hanno completato la top-10. Fuori gioco Amna Al Qubaisi, finita in testacoda all’uscita della Bucine. Francesco Braschi ha invece avuto la peggio in un contatto fratricida con il compagno di squadra Victor Bernier.

Domenica 23 ottobre 2022, gara 2

1 - Gabriele Minì - ART - 17 giri in 32’07”800
2 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1”842
3 - Dino Beganovic - Prema - 2”975
4 - Hadrien David - R-Ace - 3”905
5 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 5”211
6 - Owen Tangavelou - RPM - 6”466
7 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 6”931
8 - Leonardo Fornaroli - Trident - 8”524
9 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 9”999
10 - Dilano Van’t Hoff - MP Motorsport - 9”627*
11 - Paul Aron - Prema - 11”103
12 - Mari Boya - MP Motorsport - 12”088
13 - Joshua Durksen - Arden - 13”247
14 - Tim Tramnitz - Trident - 14”681
15 - Victor Bernier - FA Racing - 14”907
16 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 15”358
17 - Laurens Van Hoepen - ART - 15”701
18 - Maceo Capietto - Monolite - 16”542
19 - Santiago Ramos - RPM - 16”735
20 - Sebastian Montoya - Prema - 17”161
21 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 18”070
22 - Esteban Masson - ART - 18”341
23 - Eduardo Barrichello - Arden - 18”689
24 - Pietro Armanni - Monolite - 20”353
25 - Roman Bilinski - Trident - 20”545
26 - William Alatalo - KIC - 21”021
27 - Noel Leon - Arden - 21”559
28 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 21”840
29 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 22”543
30 - Sebastian Øgaard - KIC - 23”384
31 - Nicola Marinangeli - Monolite - 24”199
32 - Axel Gnos - G4 Racing - 24”626

*arretrato di 1 posizione 

Ritirati
Francesco Braschi
Levente Revesz
Amna Al Qubaisi
Piotr Wisnicki

Il campionato
1.Beganovic 282 punti; 2.Minì 242; 3.Aron 241; 4.David 224; 5.Haverkort 187; 6.Bortoleto 176; 7.Belov 93; 8.Fornaroli 83; 9.Dufek 79; 10.Boya 69; 11.Barrichello, Fluxa 51; 13.Montoya 44; 14.Durksen 40; 15.Tramnitz 36; 16.Meguetounif 21; 17.Bernier 20; 18.Bilinski 17; 19.Van’t Hoff 16; 20.Van Hoepen, Tangavelou 15; 22.Capietto 12; 23.Leon 3; 24.Delli Guanti, Masson, Braschi 1.‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE