formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
1 Giu 2019 [13:22]

Endurance a Le Castellet
Prima pole per la Bentley

Da Le Castellet - Mattia Tremolada

Bentley ci riprova: lo scorso anno l'equipaggio composto da Jordan Pepper, Steven Kane e Jules Gounon dovette cedere la prima posizione alla Lexus di Albert Costa nel corso dell'ultimo giro di gara, terminando al secondo posto una bella rimonta dalla diciottesima posizione in griglia. Quest'anno la vettura inglese tenterà di prendersi la rivincita, forte della bella pole position conquistata nelle qualifiche della 1000km che scatterà alle ore 18 per concludersi sotto i riflettori del Paul Ricard.

Seconda posizione per la Mercedes del team Black Falcon dei campioni in carica del Blancpain Endurance Series Maro Engel, Luca Stolz e Yelmer Buurman. Pole position nella Silver Cup per Mattia Drudi, coadiuvato dai fratelli Steijn e Pieter Schothorst. L'equipaggio del team Attempto ha ottenuto lo stesso tempo combinato della Lamborghini del team Orange1 FFF di Andrea Caldarelli, Marco Mapelli e Dennis Lind, che ha perso la terza posizione dopo che la direzione gara ha tolto il miglior riferimento fatto segnare da Mapelli per track limits.

Quinta piazza per la Porsche ufficiale di Matt Campbell, Dennis Olsen e Dirk Werner, che ha preceduto la vettura gemella del team Dinamic, vincitrice a Monza, e solo settima dopo aver svettato nella Q1 grazie a Klaus Bachler. A separare le due vetture della casa di Stoccarda ci ha pensato l'Aston Martin di Matthieu Vaxiviere, Matt Parry e Maxime Martin. La competitività della vettura inglese è sottolineata dall'ottavo posto di Andrew Watson, Jonny Adam e Come Ledogar sulla Vantage del team Garage59.

Sedicesima la Ferrari di SMP Racing vincitrice a Silverstone, distante solo quattro decimi dalla pole position in una classifica tiratissima. Basti pensare che sono venticinque gli equipaggi racchiusi in un secondo. Rientro sfortunato per David Fumanelli, che ha rotto il motore della Mercedes del team Strakka nel corso del Q1.

Sabato 1 giugno 2019, qualifica

1 - Pepper-Kane-Gounon (Bentley Continental) - M Sport - 1'53"338 tempo medio
2 - Engel-Stolz-Buurman (Mercedes) - Black Falcon - 1'53"391
3 - Schothorst-Schothorst-Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'53"471
4 - Caldarelli-Lind-Mapelli (Lambo Huracan) - FFF - 1'53"471
5 - Campbell-Olsen-Werner (Porsche 911) - Rowe - 1'53"475
6 - Vaxiviere-Parry-Martin (Aston Martin Vantage) - R Motorsport - 1'53"477
7 - Rizzoli-Ashkanan-Bachler (Porsche 911) - Dinamic - 1'53"481
8 - Ledogar-Watson-Adam (Aston Martin Vantage) - Garage 59 - 1'53"519
9 - Bortolotti-Engelhart-Ineichen (Lambo Huracan) - Grasser - 1'53"532
10 - Bastian-Boguslavskyi-Fraga (Mercedes) - AKKA - 1'53"540
11 - Dumas-Muller-Jaminet (Porsche 911) - Rowe - 1'53"588
12 - Nato-Weerts-Breukers (Audi R8 LMS) - WRT - 1'53"600
13 - Marciello-Meadows-Abril (Mercedes) - AKKA - 1'53"658
14 - Kirchhofer-Dennis-Lynn (Aston Martin Vantage) - R Motorsport - 1'53"687
15 - Keen-Venturini-Perera (Lambo Huracan) - FFF - 1'53"714
16 - Molina-Aleshin-Rigon (Ferrari 488) - SMP Racing - 1'53"721
17 - Pull-Witt-Mitchell (Lambo Huracan) - Barwell - 1'53"827
18 - Gachet-Palette-Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"863
19 - D.Vanthoor-PerezCompanc-Riberas (Audi R8 LMS) - WRT - 1'53"875
20 - Buncombe-Soucek-Soulet (Bentley Continental) - M Sport - 1'53"883
21 - Schmid-Foster-Van der Linde (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'53"898
22 - Salikhov-Bulatov-Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'53"964
23 - Haupt-Assenheimer-Piana (Mercedes) - Black Falcon - 1'54"171
24 - Yoluc-Al Harthy-Eastwood (Aston Martin Vantage) - Oman TF - 1'54"185
25 - Davies-Petit-MacDowall (Audi R8 LMS) - WRT - 1'54"242
26 - Santamato-Tweraser-Mauron (Lambo Huracan) - Grasser - 1'54"438
27 - Vos-Onslow Cole-Burke (Mercedes) - RAM - 1'54"447
28 - Pareras-Schramm-Hutchison (Audi R8 LMS) - Phoenix - 1'54"507
29 - Buncombe-Hui-Froggatt (Ferrari 488) - Tempesta - 1'54"617
30 - Crestani-Pohler-Richard (Lambo Huracan) - Lazarus - 1'54"675
31 - Hommerson-Machiels-Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"704
32 - Dupont-Stoneman-Gattuso (Lambo Huracan) - Ombra - 1'54"770
33 - Menchaca-Proto-Beretta (Lambo Huracan) - FFF - 1'54"877
34 - Grogor-Goethe-Hall (Porsche 911) - Extreme - 1'54"915
35 - West-Harris-Goodwin (Aston Martin Vantage) - Garage 59 - 1'54"931
36 - McMurry-Frommenwiler-Ratcliffe (Honda Acura) - Jenson RJN - 1'55"004
37 - Pierce-Smith-Morris (Bentley Continental) - Parker - 1'55"125
38 - Amstutz-Machliski-Ramos (Lambo Huracan) - Barwell - 1'55"145
39 - Pla-Ricci-Beaubelique (Mercedes) - AKKA - 1'55"244
40 - Costantini-Forne-Lenz (Lambo Huracan) - Raton by Target - 1'55"321
41 - Liebhauser-Triller-Scholze (Ferrari 488) - HB - 1'55"407
42 - Ehre-Berry-Balbiani (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'55"425
43 - Chatelet-Paque-Winkelhock (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'55"570
44 - Parrow-Hook-Lauck (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'55"659
45 - Barthez-Delhez (Lexus RCF) - Tech 1 - 1'56"204
46 - Pampanini-Monaco-Calamia - Villorba - 1'56"226
47 - Feligioni-Gosselin-Kuppens (Lambo Huracan) - Boutsen Ginion - 1'58"162
48 - Rostan-Ojjeh-Detavernier (BMW M6) - Boutsen Ginion - 1'56"615*
49 - Hawksworth-Gore-Williamson (Mercedes) - Strakka - 1'59"268 *

*non disputate Q2 e Q3
 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing