Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
dtm Adesso c'&egrave; l'ufficialit&agrave;,<br />Aston Martin nel DTM dal 2019
11 Ott 2018 [19:40]

Adesso c'è l'ufficialità,
Aston Martin nel DTM dal 2019

Jacopo Rubino

È ufficiale, ed è una grandissima notizia per il futuro del DTM: nel 2019 ci sarà in griglia anche il marchio Aston Martin. La casa britannica farà il suo debutto attraverso un progetto che coinvolge diverse entità. R-Motorsport sarà il team che porterà in pista le Vantage sviluppate in collaborazione con HWA, che potrà basarsi sulla lunghissima esperienza maturata in questa categoria gestendo il programma Mercedes.

La struttura tedesca quest'anno ha stretto infatti una joint venture con AF Racing, la compagnia svizzera a capo appunto di R-Motorsport, scuderia che già schiera le vetture Aston Martin nella Blancpain GT Series. Sarà invece annunciato più avanti il numero esatto di auto iscritte, e i piloti selezionati.

"È una pietra miliare per l'espansione internazionale del DTM", ha commentato il boss Gerhard Berger. Che ha realizzato un grandissimo colpo, rimediando all'addio della Mercedes che si completerà al termine del 2018. E Aston Martin sbarcherà addirittura in anticipo sui tempi, visto che le indiscrezioni di questa estate parlavano di 2020.

"I nuovi regolamenti tecnici (Class 1, ndr) e l'orientamento più globale della serie sono state motivazioni importanti per la nostra decisione", ha sottolineato non a caso Florian Kamelger, co-proprietario di AF Racing e team principal di R-Motorsport.

Felici anche Audi e BMW, il cui impegno a lungo termine era subordinato all'ingresso di almeno un altro costruttore. Comunque significative le parole di Jens Marquardt, responsabile sportivo a Monaco di Baviera: "Negli ultimi mesi si respirava un clima di ottimismo, ora possiamo concentrarci sulle gare". Dalla mitica epopea dell'Alfa Romeo negli anni Novanta, il DTM non accoglieva un brand extra tedesco.