Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
11 Mag 2025 [15:19]

Indy Road, gare
Trionfano Hughes e Hauger

Carlo Luciani

Non solo IndyCar in azione questo fine settimana all’Indy Road Course, ma anche le cosiddette categorie di supporto, a partire dalla Indy NXT, di cui sono state disputate due gare. Oltre al solito Dennis Hauger, che ha trionfato in gara 2, anche il suo compagno di squadra Lochie Hughes ha trovato il successo in gara 1, il primo assoluto nella serie.

Dopo le prime due corse stagionali dominate da Hauger, finalmente Hughes è riuscito a scrollarsi dal secondo posto vincendo in gara 1. Il pilota australiano, campione in carica della USF Pro 2000, è riuscito a vincere partendo dalla pole position e, nonostante due neutralizzazioni, ha sempre mantenuto il controllo della situazione, anche dopo l’ultima ripartenza a tre giri dalla fine, quando Caio Collet gli è rimasto incollato, senza tuttavia attaccarlo.

Il brasiliano ha così ottenuto il secondo posto davanti a Myles Rowe, salito sull’ultimo gradino del podio. Quarto Callum Hedge, seguito da Salvador de Alba e Josh Pierson. Settimo Liam Sceats, davanti al leader della classifica Hauger. Il danese, scattato dalla seconda posizione, è entrato in contatto alla prima curva con Rowe e Hedge, allargando però la traiettoria e portandosi nella via di fuga, evitando danni alla sua monoposto. Il portacolori del team Andretti ha però dovuto ricostruire la propria corsa risalendo fino all’ottavo posto. Top ten completata da Jack William Miller ed Evagoras Papasavvas.

Nessun problema in gara 2 per Dennis Hauger, che è tornato sul gradino più alto del podio. Scattato dalla seconda posizione alle spalle di Lochie Hughes, il campione FIA F3 2021 si è portato in testa dopo un periodo di neutralizzazione e terminando la corsa con un rassicurante vantaggio di quasi 5 secondi.

Ancora sul podio Myles Rowe, nuovamente terzo. Quarto posto per Salvador de Alba, seguito da Caio Collet a completare la top five. Niels Koolen ha tagliato il traguardo in sesta posizione davanti a Nikita Johnson e Liam Sceats, Nelle prime dieci posizioni anche Josh Pierson e Callum Hedge, rispettivamente nono e decimo.

L’appuntamento all’Indy Road Course è stato anche un’occasione per vedere in azione Juan Manuel Correa. Il pilota americano-ecuadoriano si è unito al team HMD ma il suo debutto in Indy NXT non è stato molto fortunato. La prima corsa è infatti terminata anzitempo dopo essere stato tamponato da Koolen, mentre in gara 2 l’ex Formula 2 ha visto la bandiera a scacchi, tagliando il traguardo in quattordicesima posizione.

Venerdì 9 maggio 2025, gara 1

1 - Lochie Hughes - Andretti - 35 giri
2 - Caio Collet - HMD - 0”7299
3 - Myles Rowe - Abel - 2”0349
4 - Callum Hedge - Abel - 3”7887
5 - Salvador de Alba - Andretti - 4"3787
6 - Josh Pierson - HMD - 5"0701
7 - Liam Sceats - HMD - 5”4755
8 - Dennis Hauger - Andretti - 6”4649
9 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 8"2915
10 - Evagoras Papasavvas - HMD - 8”9089
11 - Jordan Missig - Abel - 9"7273
12 - Sebastian Murray - Andretti - 11”0273
13 - Tommy Smith - HMD - 11”8714
14 - Ricardo Escotto - Andretti - 13"9837
15 - Bryce Aron - Ganassi - 14"2252
16 - Nolan Allaer - HMD - 14"8564
17 - Hailie Deegan - HMD - 17"7048

Ritirati
31° giro - Niels Koolen
29° giro - James Roe
28° giro - Nikita Johnson
8° giro - Juan Manuel Correa

Sabato 10 maggio 2025, gara 2

1 - Dennis Hauger - Andretti - 35 giri
2 - Lochie Hughes - Andretti - 4"7739
3 - Myles Rowe - Abel - 10”8320
4 - Salvador de Alba - Andretti - 11"7936
5 - Caio Collet - HMD - 12”3142
6 - Niels Koolen - Ganassi - 19”4508
7 - Nikita Johnson - HMD - 20”9110
8 - Liam Sceats - HMD -21”8025
9 - Josh Pierson - HMD - 22"2958
10 - Callum Hedge - Abel - 24”1344
11 - James Roe - Andretti - 26”0631
12 - Sebastian Murray - Andretti - 27”6024
13 - Evagoras Papasavvas - HMD - 32”3033
14 - Juan Manuel Correa - HMD - 37”4221
15 - Bryce Aron - Ganassi - 42"1506
16 - Ricardo Escotto - Andretti - 45"9873
17 - Jordan Missig - Abel - 46"5646
18 - Hailie Deegan - HMD - 1’05”790
19 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1 giro
20 - Nolan Allaer - HMD - 4 giri

Ritirati
23° giro - Tommy Smith

Il campionato
1.Hauger 187; 2.Hughes 172; 3.Rowe 134; 4.Collet 117; 5.de Alba 111; 6.Pierson 102; 7.Sceats 90; 8.Hedge 88; 9.Missig 78. Papasavvas 77.

DALLARARS Racing