formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
13 Lug 2025 [13:08]

Sprint al Mugello, qualifica
Cairoli e Ferrari in pole

Nella qualifica del GT Sprint al Mugello, ha volato nella 1^ sessione della classe GT3 il comasco Matteo Cairoli, alla sua prima partecipazione quest’anno al tricolore GT. Il pilota dell’Antonelli Motorsport, al volante della Mercedes AMG GT3, ha stampato il crono di 1’44.997 ed è stato l’unico pilota a scendere sotto il muro dell’1’45. Pertanto, Cairoli partirà dalla pole in gara1 GT3 e troverà al suo fianco sulla griglia di partenza la Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) di Mattia Michelotto (1’45.619), mentre dalla seconda linea scatteranno il campione in carica Jens Klingmann (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing) e Edoardo Liberati (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR), leader della classifica provvisoria in coppia con Andrea Frassineti, accreditati, rispettivamente, di 1’45.668 e 1’45.738.

Un’altra Lambo VSR, quella di Yuki Nemoto scatterà dalla terza fila, grazie al crono di 1’45.764, affiancata dalla prima delle Ferrari 296 GT3, quella di Leonardo Colavita (AF corse), che ha fatto fermare i cronometri a 1’45.900. Entrambe precedono, in quarta linea, Leonardo Caglioni (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing) e Felice Jelmini (Honda NSX GT3-Nova Race), accreditati del tempo di, rispettivamente, 1’46.184 e 1’46.213, mentre la “top ten” è completata dall’Audi R8 LMS (Tresor Attempto Racing) di Rocco Mazzola (1’46.395) e dalla Ferrari 296 GT3 (AF Corse) di Mahaver Raghunathan (1’46.570).

Il 2^ turno è stato dominato da Lorenzo Ferrari, che ha risposto al tempo di Cairoli con uno stupendo crono di 1’44.923, in assoluto il “best lap” delle due sessioni. Al volante della Ferrari 296 GT3, il pilota dell’AF Corse scatterà dalla pole in gara-2 in programma domani, dove troverà al suo fianco la Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) del leader del campionato Andrea Frassineti (1’45.013), seguiti in seconda fila dalla Lambo dell’Imperiale Racing di Philippe Denes (1’45.448) e dalla BMW M4 GT3 di Jesse Krohn (1’45.643).

Hanno concluso la seconda sessione con il quinto (1’45.696) e sesto tempo (1’45.767), rispettivamente, Samuele Buttarelli (Ferrari 296 GT3-Rossocorsa) e Daniele Di Amato (Honda NSX GT3-Nova Race), che occuperanno la terza fila dello schieramento davanti alla Ferrari 296 GT3 di Ibrahim Badawi (1’45.802) e alla BMW M4 GT3 (BMW Italia-Ceccato Racing) di William Alatalo (1’46.016). In quinta fila, grazie al nono (1’46.222) e decimo (1’46.272) riscontro cronometrico prenderanno il via Fabio Rauer (Audi R8 LMS-Tresor Attempto Racing) e Alessio Deledda (Lamborghini Huracan GT3-VSR).

Nella classe GT Cup, dominio Lamborghini nella 1^ sessione con Fontana, Girolami e D’Auria autori delle tre migliori prestazioni cronometriche. In gara-1 Andrea Fontana (Target Racing), grazie al suo 1’48.335, andrà a posizionarsi in pole position dove troverà al suo fianco l’argentino Franco Girolami (MM Motorsport), accreditato del tempo di 1’48.342, mentre in seconda fila, con il tempo di 1’48.403, si posizioneranno Ferdinando D’Auria (HC Racing) e lo statunitense Dylan Medler (Ferrari 296 Challenge-Pellin Racing), accreditato del tempo di 1’48.758).

La terza fila dello schieramento di gara-1 GT Cup sarà tutta Lamborghini con i colori Invictus Corse, grazie a Jean Luc D’Auria (1’48.828) e Filippo Lazzaroni (1’49.037) che precederanno in quinta fila Riccardo Ianniello (Lamborghini Huracan ST Evo2-DL Racing) e Filippo Croccolino (Ferrari 296 Challenge-Best Lap), accreditati del tempo di, rispettivamente, 1’49.047 e 1’49.380. Il miglior tempo nella 2^ Divisione è stato siglato da Flavio Oliveri (Porsche 992 GT3 Cup-Raptor Engineering) precedendo Matteo Martinelli (Racevent) e Lyle Schofield (SR&R).

Nella 2^ sessione, invece, è stata la Ferrari 296 Challenge (AF Corse) di Daniel Mancinelli (1’48.163) a dettare legge, ottenendo la pole davanti alla Lambo del DL Racing di Vittorio Viglietti (1’48.533), mentre hanno guadagnato la seconda fila dello schieramento Alessandro Mainetti (Lamborghini Huracan ST Evo2-Target Racing) e lo statunitense Dylan Medler (Ferrari 296 Challenge-Pellin Racing), grazie ai tempi ottenuti, rispettivamente, di 1’48.547 e 1’48.770.

Dalla terza fila scatteranno Ferdinando D’Auria (Lamborghini Huracan ST Evo2-HC Racing Division) e Stefano Gai (Ferrari 296 Challenge-AF Corse), mentre alle loro spalle troveranno posto Giuseppe Forenzi (Lamborghinio Huracan ST evo2-Invictus Corse) e Gilles Renmans (Ferrari 296 Challenge-Doube TT Racing). Il miglior tempo nella 2^ Divisione è andato a Diego Stifter (Porsche 992 GT3 Cup-Racevent), davanti a Steven Giacon (ZRS Motorsport) e Flavio Olivieri (Raptor Engineering).

Comunicato Aci Sport  
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing