World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
20 Giu 2021 [21:55]

Road America, gara
Newgarden KO, Palou raccoglie

Marco Cortesi

Josef Newgarden per la seconda volta in due gare si è trovato a cedere nel finale ad un giovane arrembante dopo avere dominato. A Detroit era stata la volta di Pato O'Ward, a Road America si è trattato di Alex Palou, con lo spagnolo vittorioso e tornato in vetta al campionato. Sulla difficile pista del Wisconsin, Newgarden non ha però perso sul campo: all'ultimo re-start con due giri al termine, la sua vettura è finita in protezione, dopo aver già denunciato qualche piccolo problema elettronico al cambio nelle prime fasi.

Newgarden, che aveva duramente battagliato con Palou per tutta lagara, riuscendo a comandare dall'inizio, ha chiuso fuori dalla top-20, mentre il rivale ha conquistato punti e successo: con le contemporanee difficoltà di Pato O'Ward sulla pista di Elkhart Lake, culminate con un nono posto, Palou è ha oltre 20 lunghezze di vantaggio sul messicano. Secondo si è piazzato Colton Herta, vincitore di una battaglia nelle immediate vicinanze del gruppo di testa. Terza e quarta piazza per Will Power e Scott Dixon, mentre Romain Grosjean, pur debuttante sul tosto tracciato del Wisconsin, si è distinto per aggressività chiudendo quinto. Subito dietro, Marcus Ericsson, Alexander Rossi e Takuma Sato, primo tra i piloti che avevano cercato un'alternativa strategica, non concretizzatasi per la mancanza di caution nel finale.

Si è conclusa con un ritiro la prima apparizione di Kevin Magnussen nella categoria. Il danese, chiamato da McLaren per sostituire il convalescente Felix Rosenqvist, ha affrontato il primo approccio ad una pista complicata, sgrossando i meccanismi e tirando fuori un buon passo nonostante qualche piccola sbavatura. Un problema tecnico ha messo fine alla sua corsa. Dodicesimo Oliver Askew, rimpiazzo di Rinus VeeKay, infortunato. Il campione Indy Lights ha rischiato di fare il colpaccio: era appena entrato ai box da leader quando una rottura a Ed Jones ha causato la caution finale che forse gli sarebbe bastata per far quadrare la strategia e non fermarsi più.

Domenica 20 giugno 2021, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 55 giri
2 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1"9106
3 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 2"9853
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 3"9048
5 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 4"7136
6 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 5"1806
7 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 7"7219
8 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 7"9145
9 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 9"0243
10 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 9"3733
11 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 9"8027
12 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) - ECR - 11"3019
13 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 11"9378
14 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 12"193
15 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 13"9479
16 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 14"1169
17 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 15"5945
18 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 16"4614
19 - Cody Ware (Dallara-Honda) - Coyne - 16"9933
20 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 17"5558
21 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 1'30"7894
22 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
23 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro

Ritirati
34° giro - Kevin Magnussen
20° giro - Dalton Kellett

In campionato
1. Palou 349; 2. O'Ward 321; 3. Dixon 296; 4. Newgarden 261; 5. Pagenaud 255.

DALLARAPREMA