GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
5 Giu 2024 [21:55]

Addio a Parnelli Jones
Leggenda del motorsport USA

E' morto Parnelli Jones, una delle più grandi leggende del motorsport americano, e quello che era il più anziano vincitore della Indy 500. Trionfatore da pilota nel 1963, ma anche da Team Principal due volte con Al Unser. Nonostante i tanti tentativi, non è più riuscito a vincere la 500 Miglia, andandoci vicinissimo nel 1967 con una vettura a Turbina (STP-Granatelli) finendo KO negli ultimi giri. La sua carriera non si era fermata alle ruote scoperte, ma aveva incluso anche Midget, Stock Car e sopratutto OffRoad: a suo nome c'è anche il successo nella celebre Baja 1000.

Nato nel 1933, aveva iniziato a farsi chiamare "Parnelli" come falso nome (il nome reale era Parnell) anche per nascondere alla famiglia che correva senza aver raggiunto la maggiore età. La consacrazione in una memorabile 500 Miglia 1963, che portò alla discussione con Colin Chapman che ne chiedeva lo stop tecnico per una perdita d'olio. La scelta della direzione gara di soprassedere privò del successo Jim Clark regalando a Jones il suo più grande risultato.

Da Team Principal aveva preso parte all'IndyCar ma anche alla Formula 1 a metà degli anni '70, con poco successo. Nel mondo del motorsport è entrato poi il figlio PJ, al via in NASCAR e IndyCar, mentre il nome è portato avanti dal nipote Jagger, che ha corso in IndyNXT lo scorso anno. E' ora impegnato nell'IMSA SportsCar Challenge. 
DALLARAPREMA