formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
20 Nov 2011 [22:55]

Homestead, gara: terzo titolo per Stewart

Marco Cortesi

Un finale di gara e di campionato sensazionale ha visto Tony Stewart conquistare a pari punti con Carl Edwards il proprio terzo titolo NASCAR Sprint Cup. Con un ultimo re-start incredibilmente aggressivo, Stewart ha conquistato la leadership passando Brad Keselowski e Kyle Busch (che dovevano ancora fermarsi) e ha spinto al limite estremo, riuscendo nell'intento nonostante un danno all'anteriore rimediato nella prima parte di gara e due pit-stop problematici. Alla sua rincorsa, Edwards ha dato tutto senza però riuscire a reagire allo stint devastante del rivale e chiudendo secondo. Dieci gare, quelle della Chase For The Cup, cinque vittorie per Stewart. Successi importanti che gli hanno regalato un titolo storico, da pilota e team manager.

Giri 1-109
È stata interrotta al 109° giro a causa di un acquazzone la sfida finale della NASCAR Sprint Cup 2011 ad Homestead. La corsa è stata finora dominata da Carl Edwards. Il pole-sitter e leader della classifica ha comandato quasi tutte le tornate in programma, contenendo senza particolari problemi Jeff Gordon e Kevin Harvick. È iniziata invece in salita la giornata di Tony Stewart. La sua Chevrolet è stata infatti colpita da alcuni detriti riportando dei danni nella parte anteriore. Ripartito per due volte dal fondo, Stewart è risalito fino alla quinta piazza mettendo a segno 49 sorpassi. Decisiva sarà, durante il resto della gara, la gestione dell'abbassamento delle temperature, causato dalla pioggia e… dall'incombente tramonto.

Giri 110-175
Dai box, alla leadership, ad un nuovo recupero, è stato Stewart il protagonista della seconda parte di gara ad Homestead. Dopo una pausa di oltre 1 ora necessaria per asciugare l'acquazzone che aveva colpito il circuito di Miami-Dade, il pilota e team-manager ha conquistato con autorità la vetta ai danni di un convincente Martin Truex. In seguito ad un incidente che ha coinvolto Landon Cassill, Trevor Bayne e Cole Whitt, tutte le vetture sono rientrate per il pit-stop e, complice una lunga sosta per Stewart, a prendere il comando è stato Matt Kenseth.

Giri 176-220
È ancora la pioggia a neutralizzare le operazioni ad Homestead. Una lunga situazione di safety-car causata da un moderato rovescio ha portato in vantaggio Tony Stewart. Fermatosi, con una strategia rischiosissima, in ritardo rispetto al resto del gruppo, l'alfiere Chevrolet è tornato davanti ad Edwards quando quest'ultimo ha approfittato della caution per riempire il serbatoio. A favore di Stewart, anche il fatto di aver cambiato tutte e 4 le gomme Goodyear della sua Impala.

A seguire, gli highlights della gara di Homestead

Domenica 20 ottobre 2011, gara

1 - Tony Stewart (Chevrolet) - Stewart/Haas - 267 giri
2 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 267
3 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Waltrip - 267
4 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 267
5 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 267
6 - Clint Bowyer (Chevrolet) - Childress - 267
7 - Kasey Kahne (Toyota) - Red Bull - 267
8 - Kevin Harvick (Chevrolet) - Childress - 267
9 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 267
10 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 267
11 - Dale Earnhardt Jr. (Chevrolet) - Hendrick - 267
12 - Ryan Newman (Chevrolet) - Stewart/Haas - 267
13 - Regan Smith (Chevrolet) - Furniture Row - 267
14 - Jamie McMurray (Chevrolet) - Ganassi - 267
15 - A.J. Allmendinger (Ford) - Petty - 267
16 - Paul Menard (Chevrolet) - Childress - 267
17 - Brian Vickers (Toyota) - Red Bull - 267
18 - David Reutimann (Toyota) - Waltrip - 267
19 - Joey Logano (Toyota) - Gibbs - 267
20 - Brad Keselowski (Dodge) - Penske - 267
21 - Mike Bliss (Ford) - TRG - 267
22 - Travis Kvapil (Ford) - Front Row - 267
23 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 267
24 - Mark Martin (Chevrolet) - Hendrick - 267
25 - Trevor Bayne (Ford) - Wood - 267
26 - Casey Mears (Toyota) - Germain - 267
27 - Bobby Labonte (Toyota) - JTG - 267
28 - Dave Blaney (Chevrolet) - Baldwin - 265
29 - T.J. Bell (Ford) - FAS Lane - 265
30 - Geoffrey Bodine (Chevrolet) - Baldwin - 263
31 - Juan Montoya (Chevrolet) - Ganassi - 261
32 - Jimmie Johnson (Chevrolet) - Hendrick - 261
33 - David Gilliland (Ford) - Front Row - 245
34 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 220
35 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 190
36 - Landon Cassill (Chevrolet) - Phoenix - 153
37 - Cole Whitt (Toyota) - Red Bull - 153
38 - David Ragan (Ford) - Roush - 81
39 - Marcos Ambrose (Ford) - Petty - 72
40 - Joe Nemechek (Toyota) - Nemco - 29
41 - J.J. Yeley (Ford) - Front Row - 25
42 - David Stremme (Chevrolet) - Inception - 14
43 - Michael McDowell (Toyota) - HP Racing - 13

Il campionato finale
1. Stewart 2403*; 2. Edwards 2403; 3. Harvick 2345; 4. Kenseth 2330; 5. Keselowski 2319.
*Campione per maggior numero di vittorie (5 a 1)