Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
15 Apr 2017 [13:21]

Sakhir - Gara 1
Markelov soprende tutti

Jacopo Rubino

Artem Markelov non era nel mazzo dei favoriti, ma in gara 1 a Sakhir è stato lui a pescare il jolly ed ad aggiudicarsi la prima corsa disputata nella storia della rinata Formula 2, erede della GP2 Series. Merito soprattutto di una gestione delle gomme che ha spiazzato gli avversari, sotto il cocente sole del Bahrain con la colonnina di mercurio a quasi 35 gradi. Settimo in griglia, l'alfiere del team Russian Time è stato autore di un bell'avvio che lo ha visto subito collocarsi al terzo posto dietro al poleman Charlec Leclerc e a Norman Nato: e proprio attorno a questo trio si è concentrata la lotta per la vittoria.

Alla fine del secondo passaggio Nato era riuscito a balzare in testa infilando Leclerc, ma senza scappare. Il campione GP3, aiutato dal DRS sul rettifilo principale, ha quindi replicato alla settima tornata rimettendosi al comando, mantenuto anche dopo il pit-stop avvenuto al giro 16. Nato, che aveva anticipato la sosta e quindi con le Pirelli già in temperatura, è stato però in grado di attaccare immediatamente l'alfiere della Prema. Tutto deciso? Niente affatto: Markelov ha ritardato la sosta di altre due tornate, ritrovandosi ancora terzo con un distacco superiore ai 10", ma nel finale è stato davvero travolgente.

Con un ritmo arrivato ad essere più veloce di 4" o 5" sui diretti avversari, il russo al principio del giro 30 ha superato Leclerc, al penultimo è invece piombato su Nato che poco ha potuto per difendersi. Il francese, rientrato alla corte della Arden, si è così dovuto accontentare della medaglia d'argento, Leclerc del terzo gradino del podio. Per il pupillo Ferrari comunque un esordio eccellente, anche considerata la splendida pole del venerdì.

L'usura dei pneumatici ha ridisegnato le gerarchie anche alle loro spalle, con Jordan King giunto quarto piegando il connazionale Oliver Rowland, bravo in ogni caso a recuperare dopo una qualifica opaca. È risalito al sesto posto Alex Albon della ART, che ha preceduto il nostro Luca Ghiotto. Per il pilota veneto una prestazione concreta, che gli ha permesso di terminare davanti a Nobuharu Matsushita (domani in pole con la griglia invertita) e Antonio Fuoco. Anche per il calabrese quindi punti al debutto in F2, premiando una lotta coriacea a centro gruppo: peccato per la penalità post-qualifiche che gli ha negato la gioia della prima fila, e uno start non perfetto che lo ha fatto scivolare ancora più indietro. Soltanto decimo Nyck De Vries, crollato nelle fasi conclusive dopo essere stato a lungo quarto con la vettura della Rapax.

Poco da segnalare per il resto, con tutte le macchine arrivate al traguardo. Giornata no per Louis Deletraz, rimasto bloccato allo start e poi sempre in fondo al plotone, poca gloria per i veterani Johnny Cecotto e Stefano Coletti: il venezuelano ha avuto qualche intoppo nella sosta ai box, il monegasco (partito con la mescola soft) si è quantomeno messo in evidenza siglando il best lap. Essendo tuttavia fuori dalla top 10, a prendersi i due punti bonus è il vincitore Markelov: per il russo un sabato da leader con 27 lunghezze in classifica generale.

Sabato 15 aprile 2017, gara 1

1 - Artem Markelov - Russian Time - 32 giri 58'18"977
2 - Norman Nato - Arden - 7"891
3 - Charles Leclerc - Prema - 13"780
4 - Jordan King - MP Motorsport - 17"478
5 - Oliver Rowland - DAMS - 18"144
6 - Alex Albon - ART - 19"744
7 - Luca Ghiotto - Russian Time - 27"056
8 - Nobuharu Matsushita - ART - 29"971
9 - Antonio Fuoco - Prema - 30"950
10 - Nyck De Vries - Rapax - 35"726
11 - Nicholas Latifi - DAMS - 47"578
12 - Sergio Sette Camara - MP Motorsport - 50"146
13 - Ralph Boschung - Campos - 52"529
14 - Sergio Canamasas - Trident - 56"311
15 - Johnny Cecotto - Rapax - 1'06"723
16 - Stefano Coletti - Campos - 1'12"933
17 - Sean Gelael - Arden - 1'18"579
18 - Gustav Malja - Racing Engineering - 1'24"483
19 - Nabil Jeffri - Trident - 1'38"982
20 - Louis Deletraz - Racing Engineering - 1'39"106

Giro più veloce: Stefano Coletti 1'45"843

Il campionato
1.Markelov 27 punti; 2.Leclerc 19; 3.Nato 18; 4.King 12; 5.Rowland 10; 6.Albon 8; 7.Ghiotto 6; 8.Matsushita 4; 9.Fuoco 2; 10.De Vries 1
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI