World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
29 Giu 2024 [9:14]

WSK Euro Series a Franciacorta
Tutti i risultati delle qualifiche

E’ iniziata con ottime prospettive la WSK Euro Series esprimendo subito un’ottima competitività nelle prove di qualificazione fra i 245 piloti presenti in questa prima prova al Franciacorta Karting Track, in pista con le categorie MINI, OKNJ, OKN, e le internazionali OKJ e OK.
 
OK-N JUNIOR - Molota il più veloce in prova
Fra i giovani della della OK-N Junior è stato il pilota slovacco Alex Molota (#702 Firefly Racing/Gillard-TM Kart-Vega), secondo classificato nella WSK Super Master Series, a ottenere il miglior tempo assoluto in 47.913 realizzato nella Serie-2, mentre l’australiano Sebastien Eskandari-Marandi (#704 Ward Racing/Tony Kart-Vortex) è stato il più veloce nella Serie-1 in 47.965. Alle spalle di Molota si sono inseriti a 65 millesimi il bulgaro Lyuboslav Ruykov (#729 Zanchi Motorsport/Tony Kart-TM Kart), vincitore della WSK Champions Cup di inizio anno, e l’olandese Billy Van Staveren (#734 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.146. Nella Serie-1, il francese Lucas Bonhomme (#717 Jana Racing/Tony Kart-Vortex) si è piazzato a 92 millesimi da Eskandari-Marandi, mentre l’altro pilota con Ward Racing, il cinese Fion Shi, ha ottenuto il terzo tempo della Serie a 0.115 dal compagno di squadra.

OK-N - Rafalik di un soffio su Marchesi
Nella OK-N la pole position è stata ottenuta dal sorprendente polacco Maksymilian Rafalik (802 KRZ Motorsport/KR-TM Kart-Vega) in 47.405, seguito dall’italiano Nicolas Marchesi (#809 Team Driver/KR-Iame), terzo nella recente WSK Open Series, ad appena 32 millesimi e all’altro polacco Juliusz Ociepa (#805 Novalux/Lenzokart-LKE) a 0.176. Fra i più veloci anche l’altro italiano Lamberto Ferrari (#806 FK Motorsport/IPK-TM Kart) a 0.254 e il turco Bati Ege Yildirim (#804 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.284.

OKJ - E’ di Kamyab la pole position
Ottima la prestazione dell’inglese Roman Kamyab (#Ricky Flynn/LN Kart-TM kart-Vega) nella Serie-1 con il tempo di 47.652, che si conferma miglior tempo assoluto, visto che l’americano Jack Iliffe (#330 Forza Racing/Exprit-TM Kart) ferma i cronometri ad un tempo leggermente superiore nella Series-2 in 47.753. Nella Serie-1 il secondo miglior tempo è dell’americano Devin Walz (#335 Forza Racing/Exprit-TM Kart) a 0.155 da Kamyab, mentre il terzo tempo è del vincitore della WSK Champions Cup e della WSK Super Master Series, ovvero l’austriaco Niklas Schaufler (#301 DPK Racing/KR-Iame) a 0.263. Nella Serie-2 le altre migliori posizioni sono di altri due piloti con il team Ricky Flynn, l’inglese Jesse Phillips a 76 millesimi e l’italiano Filippo Sala a 0.111.

OK - Lindblom davanti a tutti
Bella prestazione per lo svedese Scott Lindblom (#221 Fusion Motorsport/KR-Iame-LeCont) che ottiene la pole position assoluta con il tempo di 46.201 nella Serie-2, mentre nella Serie-1 il più veloce si era rivelato il belga Kai Rillaerts (#242 Sodikart/Sodikart-TM Kart) in 46.504, ma spiccano anche lo scozzese Zac Drummond (#216 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) e il francese Andy Consani (#243 Sodikart/Sodikart-TM Kart) ambedue ad appena un millesimo da Rillaerts!
Nella Serie-2 molto competitivo anche il romeno David Cosma-Cristofor (#201 KR Motorsport/KR-Iame) a 98 millesimi da Lindblom, con l’italiano Ludovico Busso (#230 BirelART Racing/BirelART-TM kart) terzo tempo a 0.164.

MINI GR.3 UNDER 10 - Robertson per pochi millesimi
Nella più piccola delle categorie, i distacchi ancora una volta si confermano minimi. La pole position è dello scozzese Mason Robertson (#508 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) in 53.565 ottenuta nella Serie-1 davanti all’italiano Antonio Ianni (#557 CRG Racing Team/TGroup-TM Kart) a 36 millesimi e all’estone Mark Loomets (#502 Energy Corse/Energy-TM kart) a 61 millesimi. Nella Serie-2 il più veloce è stato l’italiano David Moscardi (#550 Team Driver/KR-Iame) in 53.698, davanti al vincitore della WSK Champions Cup, della Super Master Series e della Open Series, il connazionale Niccolò Perico (#Energy Corse/Energy-TM Kart), ad appena 1 millesimo, e all’olandese Senn Lindeman (#578 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 60 millesimi.

MINI GR.3 - Miron il più veloce nella Serie-2
Nella MINI Gr.3, quasi tutti senza tempo nella Serie-1 per essere partiti troppo tardi per effettuare il giro cronometrato. Il miglior tempo nella Serie-2 è stato realizzato dallo spagnolo Daniel Miron Lorente (#552 Team Driver/KR-Iame-Vega) in 53.463, davanti all’italiano Gioele Girardello (#574 Parolin Motorsport/Parolin-TM kart) a 0.183 e al messicano Santiago Diaz De La Vega (#512 BabyRace/Parolin-Iame). Nella Serie-1 a concludere il miglior giro è stato il romeno Gergo Buzas (#570 BRT/Alonso Kart-Iame-Vega) in 54.445.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM