F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
22 Lug 2023 [11:37]

Budapest - Gara 1
Minì detta legge

Massimo Costa - XPB Images

Sorpreso al via da Nikita Bedrin, autore di un bel sorpasso all'esterno alla curva 1 dopo la partenza, Gabriele Minì ha avuto la pazienza di attendere il momento giusto per superare il russo, con licenza italiana, del team Jenzer. Al 7° giro, il palermitano della Academy Alpine ha sferrato l'attacco sul rettifilo di arrivo portandosi in prima posizione, mantenuta poi fino al traguardo. Una vittoria netta quella di Minì e del team Hitech, tanto che poteva allungare ulteriormente sui rivali, ma ha preferito gestire al meglio le gomme. Che invece, hanno tradito Bedrin, non in grado di replicare a Minì e superato alla penultima curva dell'ultimo giro da Gabriel Bortoleto, bravo a incrociare la linea col rivale.

Per Minì è il secondo successo 2023 dopo quello di Montecarlo nella main race. Una qualifica non perfetta lo aveva portato a chiudere 12esimo, la posizione ideale per scattare dalla posizione del poleman in gara 1 per via del ribaltamento dei primi 12. Minì sta vivendo una stagione di alti e bassi che su 13 gare lo ha visto concludere in zona punti otto volte, ma nonostante ciò occupa il terzo posto in classifica generale. A Budapest è stato perfetto, non facendosi innervosire da Bedrin dopo il sorpasso iniziale, controllando poi bene il pilota di Jenzer nelle situazioni di safety-car e virtual safety car. Un successo che ridà fiducia al giovane siciliano.

Bortoleto, quarto in griglia, ha corso con l'intelligenza di chi è al comando del campionato. Superato al 4° giro Christian Mansell, il brasiliano del team Trident ha occupato fino a poche curve dal traguardo la terza posizione, poi quando ha capito che Bedrin era in difficoltà, non ha voluto accontentarsi della terza piazza. Attento a non commettere errori, alla penultima curva ha colto l'occasione per passare in sicurezza il bravo Nikita e prendersi la seconda piazza che lo conferma sempre più leader della classifica generale. Bedrin è stato abile al via, ma forse ha chiesto troppo agli pneumatici scivolando al terzo posto finale che per lui significa il primo podio in F3 e la seconda volta a punti in una stagione piuttosto avara di buoni risultati.

Quarto Paul Aron del team Prema. L'estone, sesto al via, ha ingaggiato un duello rusticano con Mansell avendone ragione al 10° giro. Della loro battaglia ne ha tratto vantaggio Oliver Goethe (Trident) che ha superato l'australiano del team Campos in quelle concitate fasi. Josep Maria Martì aveva recuperato forte dalla 13esima posizione di partenza, ma Nikota Tsolov, pessima la sua gara, ha rovinato tutto urtandolo alla prima curva nel finale. Per lo spagnolo, uno schiaffo alla classifica generale che lo vede sempre secondo. mentre per il bulgaro del team ART, campione spagnolo F4 2022, e che partiva dalla terza fila, la conferma ulteriore di una stagione tutta in salita e di un salto in F3 affrettato. I zero punti in classifica sono lì a dimostrarlo.

Nel corso del primo giro, nella parte bassa del gruppo, si è verificato un contatto multiplo che ha portato ai box Ido Cohen, costretto al ritiro, Hugh Barter, Sebastian Montoya e Tommy Smith. Barter è stato penalizzato per avere colpito Roberto Faria, Montoya si è poi dovuto fermare a bordo pista per problemi al cambio. Zak O'Sullivan, brillante poleman in qualifica, in una errata manovra alla prima curva in cui tentava il sorpasso a Tsolov, lotta per la nona posizione, ci ha rimesso l'ala anteriore. Leonardo Fornaroli era alle soglie della zona punti, ma per evitare Martì giratosi dopo essere stato speronato da Tsolov, ha perso posizioni.

Sabato 22 luglio 2023, gara 1

1 - Gabriele Minì - Hitech - 19 giri 33'38"243
2 - Gabriel Bortoleto - Trident - 4"292
3 - Nikita Bedrin - Jenzer - 4"961
4 - Paul Aron - Prema - 5"105
5 - Oliver Goethe - Trident - 8"239
6 - Christian Mansell - Campos - 8"862
7 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 9"942
8 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 10"194
9 - Gregoire Saucy - ART - 10"367
10 - Dino Beganovic - Prema - 11"087
11 - Luke Browning - Hitech - 12"051
12 - Taylor Barnard - Jenzer - 13"579
13 - Kaylen Frederick - ART - 13"838
14 - Caio Collet - Van Amersfoort - 13"997
15 - Leonardo Fornaroli - Trident - 16"142
16 - Oliver Gray - Carlin - 16"844
17 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 17"021
18 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 17"626
19 - Max Esterson - Rodin Carlin - 18"008
20 - Roberto Faria - PHM bty Charouz - 18"525
21 - Josep Maria Martì - Campos - 18"891
22 - Mari Boya - MP Motorsport - 21"936
23 - Zak O'Sullivan - Prema - 22"832
24 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 49"820
25 - Hugh Barter - Campos - 1'00"361
 
Ritirati
Michael Shin
Alex Garcia
Nikola Tsolov
Ido Cohen
Sebastian Montoya

Il campionato
1.Bortoleto 138; 2.Martì 92; 3.Minì 87; 4.Aron 84; 5.Colapinto 78; 6.Beganovic 76; 7.O'Sullivan 75; 7; 8.Fornaroli 62; 9.Goethe 54; 10.Saucy 53; 11.Collet 40; 12.Browning 38; 13.Mansell 34; 14.Montoya 29; 15.Edgar 19; 16.Barnard 16; 17.Boya 12; 18.Frederick 11; 19.Barter, Bedrin 9; 21.Cohen.


TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI