formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
22 Mar 2024 [4:57]

Melbourne - Qualifica
Che duello tra Fornaroli e Minì

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Un duello sul filo dei millesimi ha decretato l’assegnazione della pole position per la Feature Race del FIA Formula 3 a Melbourne. Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì si sono infatti sfidati per la prima posizione giro dopo giro, con un botta e risposta tiratissimo. Con il primo tentativo, Fornaroli si è imposto sull’amico-rivale per ben quattro decimi, firmando la pole provvisoria in 1’33”882. Il pilota del team Trident non è però riuscito a migliorarsi nel secondo giro veloce, mentre Minì si è portato a soli 20 millesimi di ritardo in 1’33”902. Il portacolori Prema ha poi preso il comando nel primo giro con il secondo set, evitando per un pelo la monoposto di Sami Meguetounif, finito a muro all’ultima curva, mentre Fornaroli è stato costretto ad abortire il proprio tentativo, a causa dell'esposizione della bandiera rossa.

Una volta ripresa la sessione, tutti e 29 i piloti superstiti si sono lanciati per un ultimo giro cronometrato, che ha visto Fornaroli abbassare il proprio riferimento in 1’33”044. Anche Minì ha migliorato il proprio crono, fermandosi a soli 19 millesimi di ritardo. Alle loro spalle il vuoto, con Dino Beganovic terzo a tre decimi esatti dalla pole. Sarà dunque una prima fila tutta tricolore al via della gara domenicale, con Fornaroli che scatterà di nuovo dal palo come successo a Silverstone nel 2023, mentre Minì sarà al suo fianco per un 1-2 Trident-Prema.

Ottima la quarta piazza di Nikita Bedrin, che già la passata stagione aveva dimostrato una certa affinità con il circuito australiano. Il pilota russo, ormai trapiantato in pianta stabile a Desenzano, ha preceduto Luke Browning e Nikola Tsolov. Quest’ultimo incredibilmente se l’è cavata con sole tre posizioni di penalità sulla griglia della Sprint Race dopo il brutto episodio che lo ha visto protagonista nelle libere.

Settimo e ottavo tempo per Arvid Lindblad e Oliver Goethe, seguiti da Christian Mansell e Martinius Stenshorne. Mari Boya e Laurens Van Hoepen condivideranno invece la prima fila dello schieramento per la Sprint Race. Esclusi dall’inversione dei primi 12 classificati Joshua Dufek, Charlie Wurz e Sebastian Montoya.

In grande difficoltà il team MP Motorsport, che ha in Alexander Dunne il proprio miglior rappresentante in 17esima piazza. Male anche Santiago Ramos, solo 18esimo e Meguetounif, che come detto è finito violentemente a muro dopo aver fatto segnare il record nel secondo settore. Il pilota francese scatterà dalla 25esima casella in entrambe le manche. Anche Joseph Loake è finito contro le protezioni, chiudendo anzitempo la propria sessione.

Venerdì 22 marzo 2024, qualifica

1 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’33”044
2 - Gabriele Minì - Prema - 1’33”063
3 - Dino Beganovic - Prema - 1’33”344
4 - Nikita Bedrin - PHM - 1’33”389
5 - Luke Browning - Hitech - 1’33”435
6 - Nikola Tsolov - ART - 1’33”584
7 - Arvid Lindblad - Prema - 1’33”716
8 - Oliver Goethe - Campos - 1’33”767
9 - Christian Mansell - ART - 1’33”969
10 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1’34”095
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’34”108
12 - Mari Boya - Campos - 1’34”221
13 - Joshua Dufek - PHM - 1’34”287
14 - Charlie Wurz - Jenzer - 1’34”312
15 - Sebastian Montoya - Campos - 1’34”323
16 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1’34”358
17 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 1’34”421
18 - Santiago Ramos - Trident - 1’34”464
19 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 1’34”485
20 - Max Esterson - Jenzer - 1’34”487
21 - Matias Zagazeta - Jenzer - 1’34”517
22 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1’34”527
23 - Callum Voisin - Rodin - 1’34”773
24 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 1’34”902
25 - Sami Meguetounif - Trident - 1’35”062
26 - Piotr Wisnicki - Rodin - 1’35”413
27 - Cian Shields - Hitech - 1’35”519
28 - Joseph Loake - Rodin - 1’35”700
29 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 1’36”186
30 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1’36”279
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI