Davide Attanasio
Si dice che sulla pista di
Sugo risieda un demone, uno dei tanti nell'universo del folclore giapponese. Il suo nome è Mamono, e in lui risiederebbe il motivo per cui eventi quantomeno inattesi diventano realtà. Non è forse un caso, quindi, che nella prefettura di Miyagi cinque piloti dell'attuale schieramento abbiano vinto per la prima volta una gara di
Super Formula.
Chi? Kazuya Oshima nel 2010, Tomoki Nojiri nel 2014, Nirei Fukuzumi nel 2021, Sacha Fenestraz nel 2022 e, dal 10 agosto 2025, anche
Ayumu Iwasa. Al 17esimo tentativo, dopo ben 5 piazze d'onore, il pilota del team Mugen ha battuto la concorrenza della mala sorte, che ad Autopolis tre mesi fa gli aveva impedito di festeggiare.
Iwasa, pilota di riserva di Red Bull e Racing Bulls in Formula 1, era già partito bene qualificandosi davanti a tutti. Quando il sole del sabato, però, nella giornata decisiva era stato rimpiazzato dalla pioggia, non c'era alcuna garanzia che le cose potessero restare così.

Una volta dato il via libera al termine di 5 giri dietro la safety-car, Iwasa (foto sopra) ha dovuto mostrare i muscoli nei confronti di Fenestraz, difendendosi dal tentativo dell'argentino di passare al comando. Che, nei fatti, sarebbe stato l'ultimo.
Il successo del classe 2001 è stato senza appello. Pole, vittoria, giro veloce e gara sempre di testa, un unicum dopo le prime 8 corse. Alle sue spalle Fenestraz (Tom's), al primo podio della sua stagione di ritorno, e uno splendido
Fukuzumi (KCMG). Partito dalla quinta posizione, quest'ultimo aveva in un primo momento ceduto il passo nei confronti di Igor Fraga.
Tornato al quinto posto al termine di una lotta senza esclusione di colpi con il pilota del team Nakajima, Fukuzumi (foto sotto) avrebbe costruito il suo risultato finale al giro 36, sorpassando Sena Sakaguchi all'esterno di curva 1, e infine alla tornata 47, prevalendo in fondo al rettilineo del traguardo su Sho Tsuboi, il quale in precedenza era andato leggermente lungo in corrispondenza dell'ultima piega.

La bandiera a scacchi, sventolata al giro 48 dei 51 inizialmente previsti essendo stato raggiunto il tempo massimo (75 minuti), ha visto il leader del campionato Tsuboi (Tom's) - reduce dal test F1 del team Haas sul Fuji Speedway - terminare ai piedi del podio per la terza volta dopo Suzuka gara 1 e Motegi, sempre gara 1. Il vantaggio sul primo degli inseguitori, ora Iwasa, si è ridotto a 5 punti.
Da rimarcare le prestazioni di Fraga e Zak O'Sullivan (Kondo), rispettivamente sesto e settimo alla loro prima apparizione sulla pista più corta del calendario.
Kakunoshin Ohta (Dandelion), autore di una pessima qualifica che lo ha costretto a partire dalla 16esima casella, ha recuperato fino all'ottavo posto, racimolando comunque 3 punti che lo hanno aiutato a limitare i danni. Superato in classifica da Iwasa, con 87 punti sul suo pallottoliere è però ancora in piena corsa per diventare campione.
Più difficile la situazione di
Makino, compagno di Ohta, e
Nojiri, il quale divide il box con Iwasa. Settimo in qualifica, da Makino (foto sotto) era attesa una gara di tutt'altra levatura da quella che avrebbe poi prodotto. Senza ritmo e superato da O'Sullivan, lo stesso Ohta e Kenta Yamashita, non è andato oltre la decima posizione, e per poco, 83 millesimi su Mitsunori Takaboshi, non perdeva pure quella.

Quanto a Nojiri, un errore commesso nella sessione di sabato è stato viatico di una prestazione ancor più da dimenticare conclusa alla posizione numero 15. Makino, 74 punti, unico pilota ad aver concluso sempre nei dieci, ha sicuramente più possibilità di Nojiri, impalato da due corse a quota 57.
L'intervento della vettura di sicurezza, escludendo i 5 passaggi iniziali, è stato reso necessario sia al giro 10, complice un testacoda di Ren Sato (Nakajima), che a quello 21, questa volta per via dell'incidente di Atsushi Miyake (ThreeBond), con decisione contro le barriere della scenografica curva 110R, l'ultima del tracciato.
Domenica 10 agosto 2025, gara
1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 48 giri in 1.15'40"082
2 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 0"627
3 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1"836
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 4"918
5 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 5"233
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 7"255
7 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 7"714
8 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 8"026
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 9"471
10 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 9"866
11 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 9"949
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 11"070
13 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 12"555
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 18"114
15 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 18"713
16 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 19"696
17 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 19"738
18 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 24"670
19 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'04"517
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1 giro
Ritirati
Atsushi Miyake
Ren Sato
Il campionato
1.Tsuboi 95 punti; 2.Iwasa 90; 3.Ohta 87; 4.Makino 74; 5.Nojiri 57; 6.Fenestraz 34; 7.Sakaguchi 33; 8.Sato, Fraga 30; 10.Fukuzumi 28; 11.Yamashita 27; 12.K.Kobayashi 21; 13.Oyu 16; 14.Oshima 13; 15.O'Sullivan 7; 16.Nonaka, Koide 3.
I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.
Sabato 9 agosto 2025, qualifica 1
1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'05"517 - Q2
2 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'05"766 - Q2
3 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'05"775 - Q2
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'05"806 - Q2
5 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'05"930 - Q2
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'05"965 - Q2
7 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'06"056 - Q2
8 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'06"134 - Q2
9 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'06"141 - Q2
10 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'06"179 - Q2
11 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'06"318 - Q2
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'33"890 - Q2
13 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'06"395 - Q1-B
14 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'06"498 - Q1-A
15 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'06"573 - Q1-B
16 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'06"571 - Q1-A
17 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'06"635 - Q1-B
18 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'06"674 - Q1-A
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'07"631 - Q1-B
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'07"028 - Q1-A
21 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'07"463 - Q1-A
22 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - nessun tempo - Q1-B *
* tempi cancellati per aver causato bandiera rossa