formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
6 Mar 2023 [15:26]

Ferrari: conclusi i test della 499P a
Portimão in vista dell’esordio di Sebring

Michele Montesano

Con la 3 giorni di Portimão si è concluso il fitto programma di test della nuova Ferrari 499P. Finalmente l’11 e il 12 marzo, in occasione del Prologo di Sebring, l’Hypercar di Maranello farà il suo tanto atteso debutto ufficiale nel FIA WEC. Sul tracciato portoghese la LMH del Cavallino Rampante ha macinato altri chilometri per prepararsi al meglio in vista del primo atto del Mondiale Endurance. Ancora una volta ad alternarsi al volante della 499P sono stati i 6 piloti ufficiali che affronteranno l’intera stagione del WEC.

Dopo il primo contatto in autunno, gli uomini di Ferrari e AF Corse si sono recati nuovamente sul circuito di Portimão per confermare il lavoro di sviluppo svolto finora sulla vettura. La particolare conformazione del tracciato, che alterna rettilinei a tratti più guidati caratterizzati da curve ad ampio e medio raggio, ha permesso ai tecnici di proseguire il lavoro sulla 499P focalizzandosi, ancora una volta, sull’affidabilità. Inoltre i dati raccolti in pista torneranno utili quando si affronterà la 8 Ore di Portimão, il 16 aprile, quale seconda prova stagionale del WEC.

“Mancano pochi giorni al Prologo di Sebring – ha dichiarato Nicklas Nielsen – ogni chilometro percorso in pista è utile per capire dove e come possiamo migliorare la nostra vettura in vista di un debutto in gara che sarà emozionante per tutti noi ma, allo stesso tempo, molto esigente sul piano tecnico”.

Ricordiamo che il danese dividerà il volante della 499P con Antonio Fuoco e Miguel Molina. Mentre sull’altra Hypercar del Cavallino Rampante si alterneranno i campioni in carica di classe LMGTE Pro Alessandro Pier Guidi e James Calado con il terzo pilota Ferrari F1 Antonio Giovinazzi. La 1000 Miglia di Sebring segnerà, dopo esattamente cinquant’anni, il ritorno della Ferrari a lottare per la vittoria assoluta nel Mondiale Endurance. Gli uomini diretti da Antonello Coletta hanno seguito un serrato programma, al fine di massimizzare il tempo a disposizione per testare la vettura e non farsi trovare impreparati al tanto atteso debutto.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA