Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
14 Giu 2024 [12:30]

Svelato il calendario 2025: 8 gare
accordo quadriennale per Imola

Da Le Mans - Michele Montesano

Alla vigilia della 92ª edizione della 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO hanno presentato il calendario della stagione 2025 del FIA WEC. Come si ventilava da tempo, si è deciso di mantenere una stabilità confermando, anche per il prossimo anno, gli otto eventi che comporranno il Mondiale Endurance. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto quest’anno, la tappa italiana resterà a Imola. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha, inoltre, esteso l’accordo per altri quattro anni.

Durante la conferenza stampa Pierre Fillon, presidente dell’ACO, ha sottolineato che per mantenere invariati i costi si è preferito confermare un calendario composto da otto eventi. Esattamente come quest’anno, a inaugurare la stagione 2025 del WEC sarà il Qatar. Il circuito di Lusail ospiterà dapprima il Prologo, in scena il 21 e 22 febbraio, e poi la 1812 km del Qatar (numero evocativo per celebrare la festa nazionale del paese) nel weekend successivo.

La stagione europea inizierà nuovamente con la 6 Ore di Imola del 20 aprile. L’Autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari sarà interessato da lavori per ampliare la pitlane, per arrivare ad avere 40 box, visto che l’anno prossimo aumenteranno le vetture che andranno ad animare il Mondiale Endurance.

Il WEC proseguirà poi con la 6 Ore del Belgio, il 10 maggio, che sarà concomitante con la gara di Laguna Seca dell’IMSA. L’appuntamento clou sarà il 14 e 15 giugno per la 24 Ore di Le Mans. La maratona francese andrà in conflitto con la Formula 1 che, nello stesso fine settimana, sarà a Montreal per il GP del Canada.

Dopo la pausa di un mese, il Mondiale Endurance sbarcherà in America dapprima con la 6 Ore di Interlagos, in scena il 13 luglio, e poi con la Lone Star Le Mans sul tracciato di Austin il 7 settembre. Infine per l’ultimo scrocio di stagione ci sarà la 6 Ore del Fuji, il 28 settembre, e la 8 Ore del Bahrain. Come da tradizione, l’8 novembre, sarà il circuito del Sakhir a chiudere la stagione 2025 del FIA WEC.

Il calendario del FIA WEC 2025

21-22 febbraio - Prologo Qatar
28 febbraio - 1812 km del Qatar
20 aprile - 6 Ore di Imola
10 maggio - 6 Ore di Spa-Francorchamps
14-165 giugno - 24 Ore di Le Mans
13 luglio - 6 Ore di San Paolo
7 settembre - Lone Star Le Mans - Austin
28 settembre - 6 Ore del Fuji
8 novembre - 8 Ore del Bahrain
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA