Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
11 Apr 2015 [12:22]

Silverstone - Gara 1
Rosenqvist sempre al comando

Da Silverstone - Massimo Costa

È iniziata col giallo la stagione 2015 del FIA F.3. Dapprima la squalifica di Felix Rosenqvist del team Prema dalla qualifica 2 (vedi news precedente), poi la pioggia caduta nella mattinata. Il vento ha presto asciugato l'asfalto, ma le condizioni del tracciato sono rimaste molto critiche per i piloti, tutti partiti con le slick. Rosenqvist ha congelato la gara 1, dominandola fin dalle prime battute fino al traguardo, non facendosi intimorire da due safety-car. Dietro di lui lo ha seguito senza problemi Antonio Giovinazzi del team Carlin, che però non è mai stato in grado di avvicinarsi per portargli un serio attacco.

Sul terzo gradino del podio è salito Jake Dennis (Prema), autore di una prova regolare davanti ad Alexander Albon (Signature) e a Markus Pommer (Motopark). Le prime posizioni non sono praticamente mai cambiate e così Lance Stroll ha viaggiato tranquillo chiudendo sesto con la terza vettura Prema a punti e chiudendo davanti a Gustavo Menezes (Carlin). Chi si è reso protagonista di una bella rimonta è stato George Russell. L'inglese di Carlin partiva dalla seconda fila, ma pochi attimi dopo la partenza (avvenuta in regime di safety-car), è stato urtato da Charles Leclerc (Van Amersfoort). Per evitarli, si è girato anche Brandon Maisano, che era subito dietro loro. Il francese della Prema si è dovuto ritirare. Nel parapiglia, si è girato pure Matthew Rao.

Russell dunque ha dato vita ad un bel recupero che lo ha visto concludere ottavo mentre anche Leclerc, ripartito dopo diversi secondi rispetto a Russell, ha concluso dodicesimo. A punti anche Maximilian Gunther di Mucke e Callum Ilott di Carlin. Da segnalare un contatto tra Ryan Tveter e Arjun Maini. Al traguardo Michele Beretta, ventiquattresimo. Alessio Lorandi era risalito diciassettesimo nelle prime fasi, poi per evitare un pilota giratosi davanti a lui ha danneggiato l'ala anteriore dovendosi poi fermare ai box. Ripartito ultimo, è uscito arenandosi nella sabbia.

Sabato 11 aprile 2015, gara 1

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 15 giri 36'44"906
2 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 2"681
3 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"681
4 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 4"767
5 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 5"229
6 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 6"175
7 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 6"934
8 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 7"470
9 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 7"897
10 - Callum Ilot (Dallara-VW) - Carlin - 8"531
11 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 9"886
12 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 10"282
13 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 12"464
14 - Nicolas Beer (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 13"147
15 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 14"060
16 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 14"915
17 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 15"486
18 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 15"884
19 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 17"549
20 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 17"939
21 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 18"687
22 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 19"510
23 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 20"021
24 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 20"304
25 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 22"949
26 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 28"887
27 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 30"780
28 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 33"168

Giro più veloce: Felix Rosenqvist 1'52”372

Ritirati
11° giro - Kang Ling
10° giro - Zhi Cong Li
8° giro - Alessio Lorandi
6° giro - Arjun Maini
5° giro - Ryan Tveter
1° giro - Brandon Maisano
1° giro - Matthew Rao

Il campionato
1.Rosenqvist 25; 2.Giovinazzi 18; 3.Dennis 15; 4.Albon 12; 5.Pommer 10; 6.Stroll 8; 7.Menezes 6; 8.Russel 4; 9.Gunther 2; 10.Ilott 1.