F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao – Gara
Primo trionfo per la Ferrari e Fuoco

Michele Montesano Sulle strade di Macao Ferrari e Antonio Fuoco hanno apposto per la prima volta il loro sigillo nel FIA GT...

Leggi »
F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo app...

Leggi »
4 Giu 2022 [7:15]

Jakarta - Qualifica
Vergne nel derby DS Techeetah

Jacopo Rubino

Il derby marchiato DS Techeetah ha assegnato la pole-position della gara di Jakarta, inedita per la Formula E: per la prima volta dal varo del nuovo format di qualifica, avvenuto in questa stagione, in Finale si sono confrontati due compagni di squadra, Jean-Eric Vergne e Antonio Felix da Costa. Ha avuto la meglio il francese, autore del tempo di 1'08"523, regolando ampiamente il portoghese che non ha azzeccato il suo giro, commettendo diverse sbavature.

Le DS partiranno quindi davanti a tutte le altre vetture, ritagliandosi il ruolo di favorite per una corsa che si preannuncia molto impegnativa. Le elevate temperature, con l'aria che ha raggiunto i 32 gradi, mettono sotto forte stress non solo i pneumatici, ma soprattutto powertrain e batterie, rendendo ancor più fondamentale la gestione dell'energia.

Grazie a questa pole in Indonesia, la 15esima da quando milita in Formula E (record assoluto), Vergne guadagna 3 punti preziosi per il Mondiale e accorcia le distanze dal leader Stoffel Vandoorne: il belga era stato il più veloce del gruppo A, ma è stato eliminato già nei Quarti dalla Jaguar di Mitch Evans, battuto a sua volta da Vergne in Semifinale. Nei testa a testa Felix da Costa ha invece incontrato sulla propria strada Sebastien Buemi (Nissan) ed Edoardo Mortara (Venturi), che dopo il grande weekend a Berlino scatterà quarto alle spalle di Evans.

Bene Jake Dennis, quinto dopo l'eliminazione per mano di Mortara, sarà invece settimo il capoclassifica Vandoorne, che beneficia della penalità di 5 caselle per Pascal Wehrlein: il tedesco scivola da sesto a undicesimo, perché il team Porsche ha rotto i sigilli sulla macchina in modo da intervenire sul convertitore DC-DC, causa del ritiro a Montecarlo. Per la Mercedes non è stata comunque una qualifica positiva, visto che Nyck De Vries (vincitore di gara 2 a Berlino) è stato addirittura tagliato dai giochi nel gruppo B e partirà nono. Fuori nelle eliminatorie anche André Lotterer con l'altra Porsche, ed è una novità: fin qui era stato l'unico pilota sempre presente alla fase a duelli.

Non molto incisivo Sam Bird, quattordicesimo, ma è andata peggio a Robin Frijns che è rientrato ai box in anticipo durante il segmento del gruppo A, senza siglare un riferimento cronometrico. L'alfiere Envision era stato messo sotto investigazione per una possibile violazione della procedura di qualifica, ma i problemi di affidabilità hanno reso inutile approfondire. Noie tecniche purtroppo anche per Antonio Giovinazzi, che si troverà in fondo allo schieramento.

Sabato 4 giugno 2022, qualifica

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'08"523
2 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'09"340

3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'08"658 - Semifinale
4 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'08"693 - Semifinale

5 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'08"653 - Quarti
6 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'09"029 - Quarti *
7 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'09"188 - Quarti
8 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'09"268 - Quarti

9 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'09"901 - Gruppo A
10 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'09"078 - Gruppo B
11 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'09"118 - A
12 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'09"134 - B
13 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'09"157 - A
14 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'09"148 - B
15 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'09"266 - A
16 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'09"413 - B
17 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'09"406 - A
18 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'09"688 - B
19 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'09"524 - A
20 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'09"723 - B
21 - Robin Frijns (Audi) - Envision - senza tempo - A
22 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'18"034 - B

* 5 posizioni di penalità